RIEZLER, Sigmund
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato il 2 maggio 1843 a Monaco, di Baviera, morto ivi il 28 gennaio 1927. Laureatosi nel 1869 all'università di Monaco, partecipò come volontario alla [...] iniziò la pubblicazione dei documenti dell'archivio Fürstenberg (vol. I e segg., Tübingen 1877 e segg.; la pubblicazione fu continuata Importanti per la storia generale i suoi lavori sulla crociata di FedericoI e il volume sugli oppositori ...
Leggi Tutto
SADOLIN, Jørgen Jenien
Verrnund G. Laustsen
Vescovo danese, nato a Viborg all'incirca nel 1499, morto il 15 dicembre 1559. Figlio del vicario presso la cattedrale, J. Christensen, e di Marine Nielsdatter, [...] ma si può supporre che egli abbia studiato all'estero, dove si convertì al protestantesimo. Nel 1526 ottenne dal re FedericoI il permesso di tenere scuola a Viborg. Quivi lavorò in stretta collaborazione col noto riformatore danese Hans Tausen e fu ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO II, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] a Přimda, da dove fu messo in libertà solo per l'intervento dell'imperatore FedericoI Barbarossa. Questi nel 1173 gli conferì la Boemia in feudo in sostituzione dello spodestato Federico, figlio del re Vladislao II, ma soltanto con il titolo di duca ...
Leggi Tutto
RANTZAU
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo.
Giovanni (1492-1565), generale al servizio di FedericoI duca [...] dello Schleswig-Holstein, lo indusse ad accettare nel 1522 la corona danese, e, superando le resistenze del paese nel 1535 ("guerra del conte"), gli spianò la via al dominio. Divenne in compenso governatore ...
Leggi Tutto
ODDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
. Antica e nobilissima famiglia perugina, che si crede venuta dalla Germania in Italia con l'imperatore FedericoI di Svevia sulla fine del sec. XII. Già nel [...] , di Monte Ubiano e Laviano, dopo gli orrendi eccidî che di loro fecero nel 1455 e nel 1488 i Baglioni e i Della Corgna fautori di questi, perdettero tutti i beni aviti, confiscati a favore dei rivali con breve 5 marzo 1489 d'Innocenzo VIII, il quale ...
Leggi Tutto
TALPA, Bartolomeo
Filippo Rossi
Medaglista. Operò a Mantova negli ultimi decennî del sec. XV ed è probabilmente da identificare con quel Bartolino Topina detto il Filosofo, pittore e decoratore, scolaro [...] nei palazzi e nelle ville dei Gonzaga in quel torno di tempo.
Si conoscono di lui soltanto due medaglie, firmate: una di FedericoI Gonzaga (1478-1484), l'altra di Francesco II, a memoria della vittoria di Fornovo su Carlo VIII (1495): in ambedue il ...
Leggi Tutto
URSPERG
Karl JORDAN
La Cronaca di Ursperg fu redatta nel 1229-30 dal priore Burcardo, nato circa il 1177 a Biberach (Svevia), morto nel 1231; fu canonico e poi priore del convento dei premonstratensi [...] precedenti; oltre alla cronaca Frutolf-Eccheardo essa utilizza quella di Ottone di Frisinga e del suo continuatore, per l'età di FedericoI anche un'opera. ora perduta di Giovanni da Cremona. La cronaca ha un pregio particolare per gli anni 1190-1230 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo
Storico, nato a Milano il 28 aprile 1728, morto ivi il 12 marzo 1804. Entrato nell'ordine cisterciense visse generalmente a Milano, dove fu abate di S. Ambrogio, e dove attese per tutta [...] . 4), ancor oggi importante. Ma varî altri studî suoi meritano menzione: le Vicende di Milano durante la guerra con FedericoI imperatore, illustrate con pergamene di quei tempi (Brescia 1778); l'Abbozzo della polizia del regn0 longobardico nei due ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] spagnola; e già sotto il regno del re FedericoI dimostrò le sue capacità di organizzatore, grazie alle quali, e anche alla sua abilità di intrigo, acquistò un grande influsso sul re Federico Guglielmo I. Fu stipendiato dall'Austria e con l ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravennate
Pietro VACCARI
Giureconsulto appartenente alla prima generazione della scuola dei glossatori, nato a Bologna forse sui primi del secolo XII, morto non dopo il 1171. Si incontra [...] Martino e Iacopo nella celebre dieta di Roncaglia indetta da FedericoI nel 1158, a favore delle pretese imperiali e fu Accursio nella compilazione della Glossa magna. Trattò, fra i primi nella scuola di Bologna, anche il diritto longobardo ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...