SPORTULA (diminutivo di sporta, gr. σπυρίς)
Gioacchino MANCINI
Pier Silverio LEICHT
Era presso i Romani un piccolo paniere intrecciato di vimini, di giunchi o di sparto. Un'altra forma diminutiva [...] la consuetudine di dare, come sportula, il decimo dell'importo della lite: sistema molto gravoso per i litiganti, tanto che l'imperatore FedericoI credette necessario nel 1172 di porre un limite alle pretese dei giudici che erano eccessive. Nella ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] nel 1068 e 1075, Enrico V nel 1110, Lotario II nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia feudale), e FedericoI nel 1154 (con intervento anche dei consoli delle città).
Ma la più celebre delle diete, anzi, per antonomasia, "la dieta di ...
Leggi Tutto
PAGANI di Susivana
Augusto Campana
Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di FedericoI [...] 'egli Pietro, che fu podestà d'Imola nel 1263; con lui i Pagani cominciano a discendere dai loro nidi montanari e a prendere attiva parte alla vita politica dei comuni della pianura. Tra i suoi figli si distingue Maghinardo, nato intorno alla metà ...
Leggi Tutto
RAUL, Sire
Cesare Manaresi
È noto con questo nome strano e inusitato uno storico milanese vissuto al tempo di Federico Barbarossa, che descrisse, testimonio oculare, la lotta della sua città contro [...] titolo Annales Mediolanenses maiores; e ripubblicato anche in Script. rer. Germ. in usum schol. (Hannover 1892), sotto il titolo Gesta FedericiI imp., ecc. da O. Older-Egger, il quale però, dove il Codagnello aveva alterato o ampliato il testo, fece ...
Leggi Tutto
RINALDO di Dassel
Raffaello Morghen
Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] età, appare in primo piano nella vita politica, così ricca d'eventi, della Germania del tempo di FedericoI Barbarossa. Profondamente devoto alla causa dell'impero, abile, prudente, tenace, egli assurse così ai posti di maggiore responsabilità ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] Milano, a Venezia, a Bologna, tutt'oggi rappresentati. Notevoli: Bernardo, rettore di Como nel 1159; Lotario I, nel maggio 1176, salva la vita a FedericoI, che lo crea conte di Lugano, Locarno e Bellinzona; Giovanni, console di Como nel 1182 e 1198 ...
Leggi Tutto
REUTER, Christian
Giuseppe Gabetti
Poeta teatrale e satirico tedesco, nato nel 1665 a Kütten presso Zörbig, morto non prima del 1712. Studiò a Lipsia, e dalla vedova Müller e dal figlio di lei Eustachio, [...] diventando compositore di testi per "Festspiele" alla corte di FedericoI. Tali testi, almeno quelli giunti fino a noi - Die risata è un po' grossa, ma larga e schietta, e i personaggi, anche se richiamano per certi aspetti le maschere della nostra ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] quando il 4 marzo 1152 fu eletto re di Germania FedericoI Barbarossa, nipote di Corrado III, egli continuò ad aiutare col per ottenere in questo modo l'aiuto di Manuele Comneno contro i Normanni. Ma fallito il progetto, fu accusato di avere tessuto ...
Leggi Tutto
FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] di farlo volgere dall'alleanza francese all'alleanza imperiale e di ottenere aiuto contro i Turchi. Sostenuto dal principe elettore Federico (in seguito re FedericoI di Prussia) e favorito dalla preoccupazione crescente del grande elettore per la ...
Leggi Tutto
SIMONSFELD, Harry
Walter Holtzmann
Storico, nato il 19 ottobre 1852 nel Messico, morto il 5 aprile 1913 a Monaco. Studiò a Gottinga con il Waitz e a Monaco con il Giesebrecht; nel 1878 si stabilì a [...] (voll. 2, Stoccarda 1887). Il S. assunse quindi per la commissione storica di Monaco la pubblicazione degli annali di FedericoI. Il compito si rivelò assai difficile per la massa di materiale da convalidare e l'insufficienza degli studî preparatorî ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...