GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di FedericoI. Con Enrico il Leone, figlio e successore di Enrico il Superbo, la potenza dei Guelfi toccò l'apogeo ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] rifugio in Germania e aiuti presso gl'imperatori Corrado III e FedericoI Barbarossa, il quale ultimo fece anche (1157) una vittoriosa spedizione in Slesia contro i duchi polacchi. Solo i figli di Vladislao, mercé l'appoggio dell'impero, riuscirono a ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Vezzano, Ceparana, Trebbiano, Montedivalli), si fondano le pretese comitali del vescovo, giuridicamente riconosciute soltanto nel 1185 da FedericoI, ma già accampate agl'inizî del secolo. Una lotta aperta scoppiata fra il vescovo Andrea, il marchese ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Viterbo
Raffaello Morghen
Poeta e cronista del sec. XII, nato intorno al 1120, morto a Viterbo nel 1191, è incerto se sia oriundo di Viterbo, oppure tedesco. Educato a Bamberga, fu cappellano [...] e notaio di Corrado III, di FedericoI, che accompagnò in quasi tutte le sue discese in Italia, e di Enrico VI.
Per esaltare l'imperatore egli compose il poema Gesta Friderici, in cui narra le imprese di Federico dal 1162 al 1181, quasi in ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] morte che otteneva per grazia la vita. Viveva fisicamente, non giuridicamente.
I bandi collettivi emanati da FedericoI e dai successivi imperatori contro le città ribelli ci presentano i colpiti dal bando come reiecti a gratia imperiali, come hostes ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Martino: questa negazione, peraltro, certamente non conforme al diritto romano, riuscì a trionfare. Una costituzione di FedericoI rese validi gli atti di alienazione impugnabili, quando fossero rafforzati da giuramento, e il diritto canonico estese ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] ), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e FedericoI, con Gregorio IX e Federico II: cessò infine, non lasciando né vincitori né vinti.
Gl'imperatori, oltre alla pretesa di dominare sul ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , ora per mezzo di una persona di loro fiducia
La Lega lombarda non si scioglie con la cessazione delle ostilità con FedericoI, ma dura e la sua legittimità è riconosciuta nel trattato di pace di Costanza. Si comprende però come quelle prerogative ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] confirmatorio si allarga: sorti dei dubbî circa l'interpretazione della c. 1 Cod., II, 27, si adversus, FedericoI emanò una celebre costituzione (Auth. Sacramenta puberum) la quale attribuì piena efficacia giuridica al contratto nullo, qualora fosse ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte da Vittorio Amedeo II nel 1701 e in Prussia da FedericoI nel 1704. In Francia H. Ravaton (1750) nel suo trattato dettava le norme per la sutura immediata delle ferite, le cui indicazioni ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...