• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9688 risultati
Tutti i risultati [9688]
Biografie [4195]
Storia [2572]
Arti visive [962]
Religioni [859]
Letteratura [547]
Diritto [485]
Geografia [279]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] il territorio e assunsero una posizione notevole negli affari dell’Impero. I conti parteciparono alle crociate di Federico I e II. Alla casa comitale d’O., estintasi nel 1299 con Giovanni I, succedette, dopo lunghe lotte interne, quella dei duchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE

renovatio Imperii

Enciclopedia on line

Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] ad allora, sia pure in rapporto di forze non sempre stabili e uguali, avevano operato insieme congiunti. Così Enrico IV, Federico I, Enrico VII e Ludovico il Bavaro tentarono di realizzare la renovatio di un Impero che non dovesse riconoscere altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – LUDOVICO IL BAVARO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renovatio Imperii (1)
Mostra Tutti

Zähringer

Enciclopedia on line

Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] Borgogna divenne sempre più evanescente, soprattutto da quando Federico I cominciò a interessarsi direttamente di essa. Il figlio famiglie avevano sposato due sorelle di Berthold V. I possedimenti della Brisgovia furono invece ereditati da Hermann V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

Bertòldo I-V duchi di Zähringen

Enciclopedia on line

Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] concordato di Worms (1122). Suo nipote Bertoldo IV, duca di Zähringen e della Borgogna (1125 circa -1186), accordatosi con Federico I, stabilì i suoi diritti anche nella valle del Rodano e nella Provenza (in seguito ebbe il titolo di dux et rector ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – DUCATO DI CARINZIA – RODOLFO DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA

Adhémar de Monteil

Enciclopedia on line

Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] nel 1080 la signoria del Montilium Ademari (Montélimar), di cui Giraud-Adhémar (m. 1184), successo nella signoria nel 1157, ottenne l'investitura diretta da Federico I (1164). La famiglia si divise poi nei tre rami: di Roquemaure, La Garde e Grignan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO

San Quirico d’Orcia

Enciclopedia on line

San Quirico d’Orcia Comune della prov. di Siena (42,2 km2 con 2694 ab. nel 2008). Il centro è situato a 409 m s.l.m. sulle alture tra le valli dell’Orcia e dell’Asso. Dal 1016 possesso dei monaci di San [...] importanza quando Federico I lo fece sede di un giudice e poi di un vicario imperiale. Nel 1180 l’Impero cedeva i suoi diritti ramo di questa famiglia fino all’abolizione della feudalità. Fra i monumenti spiccano la chiesa di S. Maria Assunta del 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI PISANO – MONTE AMIATA – FLAVIO CHIGI – RINASCIMENTO – COSIMO III

Danckelman, Eberhard barone di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). Federico Guglielmo di Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I di Prussia che, dopo la sua ascesa [...] inimicizia dell'elettrice Sofia Carlotta, moglie di Federico I, che con i suoi intrighi riuscì a spodestarlo (1697). e fu condannato al carcere a vita e alla confisca di tutti i beni. Rimesso in libertà dopo la morte di Sofia Carlotta (1707), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – HANNOVER – BERLINO – TEDESCO

Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia

Enciclopedia on line

Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté [...] la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526) Dorotea, figlia del luterano Federico I di Danimarca; invano Carlo V lo mise al bando (1531). Fece di Königsberg un centro di studî religiosi contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO I DI BRANDEBURGO – FEDERICO I DI DANIMARCA – ORDINE TEUTONICO – RIFORMA LUTERANA – CATTOLICESIMO

Marquardo di Fulda

Enciclopedia on line

Monaco (m. Michelsberg 1168). Dapprima nel monastero di Michelsberg, fu abate di Deggingen dal 1142 al 1150, e poi di Fulda. Questo potente monastero era allora in decadenza per le usurpazioni di cui era [...] dei diritti calpestati. Scrisse in latino una specie di autobiografia nella quale espose l'azione svolta in tal senso. Rinunciò al suo ufficio nel 1165 per non aver voluto riconoscere gli antipapi creati da Federico I, e si ritirò a Michelsberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Piètro arcivescovo di Tarantasia, santo

Enciclopedia on line

Cisterciense (St. Maurice-de-l'Exis, Grenoble, 1102 - Bellevaux, Franca Contea, 1174); dal monastero di Bonnevaux (Vienne) fu inviato (1132) a fondare un monastero in Tarantasia, a Tamié: ne fu abate e, [...] arcivescovo di Tarantasia (1141). L'autorità di cui godeva gli permise di svolgere un importante ruolo di mediatore nella lotta tra Chiesa e Impero: a tal fine ebbe contatti due volte con Federico I Barbarossa, nel 1158 e nel 1170. Festa, 10 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FRANCA CONTEA – CISTERCIENSE – GRENOBLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 969
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali