Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] prima vescovile, la seconda papale. La decretale Ad Abolendam, emanata a Verona da Lucio III nel 1184, in accordo con FedericoI, impone ai vescovi di perseguitare gli eretici e alle autorità civili di eseguire le condanne.
L’atto pontificio segna un ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] si stabilirono a C. a partire dal sec. 13°: per primi i Francescani, entro la metà del secolo, poi i Domenicani nel 1278. Questi ultimi, avendo parteggiato per FedericoI d'Asburgo contro Ludovico IV il Bavaro, scomunicato dal papa, furono espulsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] delle altre potenze, fatta eccezione per le potenti casate romane.
Con il trattato di Costanza nel 1153 l’imperatore FedericoI, detto il Barbarossa, promette al papa la restaurazione del suo potere territoriale. Una promessa non mantenuta, così, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] salgono al trono con Corrado III nel 1138, dopo scontri coi duchi di Baviera sostenuti dal partito guelfo e dal papa. FedericoI, detto poi in Italia il Barbarossa, è imparentato con entrambe le famiglie. È, infatti, figlio del duca di Svevia e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] ’elettore del Brandeburgo nella guerra di successione spagnola, concede il titolo regio a Federico III di Hohenzollern, che diviene così FedericoI di Prussia. Questo avvenimento sancisce, non solo formalmente, l’ascesa della potenza brandeburghese ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] dei due ducati d'Austria e di Stiria.
Questo conflitto si attenuò nel 1198 in seguito alla morte del fratello maggiore FedericoI. L., nella guerra civile in Germania, fin dalla doppia elezione del 1198 si schierò dalla parte di Filippo di Svevia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] quello del Brandeburgo. Sigismondo lo cede agli Hohenzollern, poiché è troppo lontano dalla sua Ungheria per essere governato. FedericoI Hohenzollern, margravio del Brandeburgo, migliora le posizioni della famiglia e lascia il suo dominio al figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] italiano, all’indomani dello scontro dinastico tedesco: con questi, idealmente, si collegheranno le fazioni italiane del XIII-XIV secolo.
FedericoI e il papato: dall’accordo allo scontro
Alla morte di Enrico V, in Germania si apre un lungo scontro ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] e l'imperatore FedericoI Barbarossa abbiano cercato, inviando ambascerie, di sfruttare per i loro scopi la ' [Vocabolario], II, St. Pétersburg 1889.
A. N. Nasonov, Knjaz'i gorod v Rostovo-Suzdal'skoj zomle [Il Principe e la Città nella regione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] , questo fatto segnò il pieno inserimento degli Estensi a Ferrara.
Dopo la pace di Costanza all'E. furono delegati da FedericoI poteri imperiali in varie marche italiane: nel 1184 quel sovrano lo investì di funzioni pubbliche nella Marca di Genova e ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...