• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9689 risultati
Tutti i risultati [9689]
Biografie [4195]
Storia [2572]
Arti visive [962]
Religioni [859]
Letteratura [547]
Diritto [485]
Geografia [279]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] . Giacomo, nel 1177, è uno dei dodici ambasciatori a Federico I nella controversia con Alessandro III; Pietro di Nicolò, governatore di galera, muore nel 1214, combattendo contro i Genovesi; Giacomo è ambasciatore al pontefice nel 1258 per la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

EPPAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] tutto il Trentino orientale e varî territorî in val di Non e nelle Giudicarie. Dopo breve dimora a Bolzano, passò con Federico (I) nel castello di Appiano. La sua potenza le aveva procurato l'inimicizia dei conti del Tirolo e l'aveva implicata in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – VAL DI NON – GHIBELLINI – GIUDICARIE – J. HORMAYR

MASSERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSERANO (A. T., 20-21) Luigi Cesare Bollea Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] si fece cedere Masserano per ragioni militari e l'infeudò a Giacomo di Bolgaro e fratelli, che in cambio cedettero Crevacuore. Federico I restituì nel 1152 Masserano alla mensa di Vercelli, alla quale lo contese il comune di Vercelli dal 1186 al 1189 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – FILIBERTO FERRERO – ALTO MEDIOEVO – CORRADO III – CREVACUORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSERANO (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante pietista e segnalato storico della Chiesa. Nacque il 5 settembre 1666 ad Annaberg (Sassonia), studiò teologia a Wittenberg, quindi, dopo un periodo d'insegnamento privato, fu chiamato [...] Nel 1702 fu nominato storiografo prussiano di corte dal re Federico I; fu quindi parroco a Werben, e poi a Perleberg: auf das Jahr Christi 1680, voll. 2, Francoforte 1699 (i cui supplementi apparvero nel 1703; altre edizioni complete Francoforte e ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – WITTENBERG – PIETISTA – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Gottfried (1)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] nella circolazione, tanto che ne fu ridotto il valore della metà; esse poi furono proibite nel 1498. In questo anno Federico I, ultimo degli Aragonesi di Napoli, fece battere una nuova moneta di rame detta sestino o doppio cavallo. Il tipo originario ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – UNITÀ DI MISURA – FERDINANDO IV – CARLO VIII – FILIPPO IV

ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] 1156 al ducato di Baviera, dato già nel 1154 dall'imperatore Federico I a Enrico il Leone (v.), ed ebbe in compenso l'innalzamento Con il margraviato (o ducato) d'Austria ebbe anche i tres comitatus, che sono variamente interpretati; ed ebbe speciali ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – LEOPOLDO III – BABENBERGER

BARISONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome frequente tra i giudici di Sardegna. ll più noto fra essi, per la sua ambizione e le sue gesta, è Barisone figlio di Comita, che tenne il giudicato d'Arborea dal 1147 per lo meno fino al 1185. Già [...] al di sopra di tutti i suoi corregoli, facendosi investire della intera isola da Federico I. Ebbe il favore dei Genovesi ex fratre: quest'atto doveva determinare lunghe lotte intestine tra i figli del primo letto, Pietro soprattutto, e l'intruso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO D'ARBOREA – GIUDICE DI CAGLIARI – CAGLIARI – SARDEGNA – CATALANO

ANDECHS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] il 1060. Già il conte Federico I di Diessen possedeva una contea ereditaria sulla riva destra dell'Isar. Sotto potenza uguagliò quasi quella dei duchi di Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – BENEDETTINO – DONAUWÖRTH – FEDERICO I

BONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia svedese, i cui primi ricordi risalgono al sec. XIV. Dei suoi varî rami uno ottenne la dignità baronale (1652), due altri quella comitale: il ramo di Björnö nel 1697, quello di Säfstaholm nel [...] , consigliere di stato e cancelliere dell'università di Uppsala. Scrisse Sverige under Ulrica Eleonora och Fredrik I (La Svezia sotto Ulrica Eleonora e Federico I). Il barone Karl Karlsson fu pure uomo politico e storico. Nacque a Stoccolma nel 1850 ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA

SKRAM, Peder

Enciclopedia Italiana (1936)

SKRAM, Peder Verrnund G. Laustsen Ammiraglio danese, nato forse nel 1503, morto l'11 luglio 1581. Figlio di un nobile, cominciò la sua carriera sotto Cristiano II, partecipando alle guerre per terra [...] contro la Svezia, nel 1518 e nel 1520. Dopo la fuga di Cristiano II, servì Federico I durante l'assedio di Copenaghen, nel 1523. Nel 1532 ebbe il comando su una parte della flotta inviata in Norvegia, in correlazione al tentativo di Cristiano II di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKRAM, Peder (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 969
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali