• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9689 risultati
Tutti i risultati [9689]
Biografie [4195]
Storia [2572]
Arti visive [962]
Religioni [859]
Letteratura [547]
Diritto [485]
Geografia [279]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

ABBIATEGRASSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] ha avuto un discreto risveglio industriale ed è al centro di una ricca zona agricola. Saccheggiato da Federico I nel 1167, fu di nuovo occupato e distrutto da Federico II nel 1245. Dette ospitalità a Gregorio X e alla sua corte quando si recarono a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – DONATO BRAMANTE – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATEGRASSO (1)
Mostra Tutti

FONTE AVELLANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE AVELLANA Luigi SERRA Placido LUGANO AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] vi fu iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori Federico I, Enrico VI, Ottone IV e Federico II e da Filippo di Svevia. Per impulso di S. Pier Damiani la Congregazione fiorì, e visse autonoma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIULIANO DELLA ROVERE – FILIPPO DI SVEVIA – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE AVELLANA (2)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] 1651, pp. 157-416; G. Lagumina, Enrico di C., in Arch. Stor. Sic., N. S., XV, p. 253 sgg.; G. Pipitone Federico, I C. in Sicilia, Palermo 1891; id., Il testamento di Manfredi C, in Miscellanea Salinas, Palermo 1907, pp. 328-339; Nicolò Speciale ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL BAVARO – GUERRA DEL VESPRO – ROBERTO D'ANGIÒ – ISOLA DI GERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE (2)
Mostra Tutti

SANTARCANGELO di Romagna

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] medievale che si venne formando sul colle vicino. Due diplomi di Federico I Barbarossa, datati in castro S. Arcangeli, ci dànno la di Rimini, e quindi in quelle dei signori della città, i Malatesta, che lo tennero fino al 1462, con qualche tentativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARCANGELO di Romagna (1)
Mostra Tutti

CERTALDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] - La prima testimonianza documentaria è nei diplomi di Federico I Barbarossa, del 1155 e del 1164, con cui vengono ; perciò il castello di Certaldo ritorna frequentemente nelle transazioni tra i conti e il Comune. In seguito alla disfatta del conte ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – CONGIURA DEI PAZZI – CENOTAFIO – BOCCACCIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTALDO (2)
Mostra Tutti

PIOVE di Sacco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] dominio vescovile, conseguendo le prime franchigie fra il 1079 e il 1080 e affermando poi la loro piena indipendenza sotto Federico I, nel 1161. Costretti in seguito a mettersi sotto la protezione del comune di Padova, questo ne assunse, fra il 1177 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVE di Sacco (1)
Mostra Tutti

CAVALCABÒ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] fu Guglielmo, discendente di Sopramonte, il quale, nel 1158, ricevette da Federico I il feudo di Viadana. Da questi discende Corrado, che nel 1163 promuove in Cremona il partito guelfo, e Cavalcabò che nel 1177 interviene al congresso di Venezia per ... Leggi Tutto
TAGS: CABRINO FONDULO – PARTITO GUELFO – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – ENRICO VII

CISA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] lotte contro il papato e contro i comuni (Arnolfo, 895; Arrigo V, 1110; Federico I, 1167; Federico II, 1226-1249, ecc.). . 58); ordinata da Napoleone con decreto da Baiona nel 1808, i lavori furono sospesi e continuati nel 1833 da Maria Luisa di Parma ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA CISA – APPENNINO LIGURE – VIA FRANCIGENA – LIUTPRANDO – LONGOBARDI

CARROCCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] campana. Sul carro prendevano posto un certo numero di trombettieri, i quali, a suon di tromba, davano il segno della marcia A. Fumagalli, Le vicende di Milano durante la guerra con Federico I imperatore, 2ª ed., Milano 1854, pp. 186-191; C ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPOCA DEI COMUNI – SARACENI – TOSCANA

ARNOLDO di Lubecca

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] il medesimo titolo. Ma, pur mettendo anch'esso nel centro del racconto Enrico il Leone, la sua crociata, la sua lotta con Federico I, l'assedio di Lubecca del 1181, l'elevazione di Lubecca a città dell'impero e le vicende di essa, tuttavia egli ha ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – HILDESHEIM – FEDERICO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 969
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali