Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] tessile e alimentare.
Ricordata dall’11° sec., il suo dominio fu conteso per tre secoli tra i vescovi di Torino e i conti di Savoia. Nel 1244 Federico II imperatore, impadronitosi di R., l’assegnò al conte Amedeo IV, che concesse vari privilegi agli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, [...] successivo si costituì a Comune, riconosciuto giuridicamente nel 1167 da Federico Barbarossa (cui quell’anno P. aveva impedito il passaggio seguì fino al 1650. Fu allora incorporato alla Toscana, i cui granduchi l’elevarono a città nel 1778.
Centro ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] possedimenti degli Hohenzollern in due territori, A. e Kulmbach-Bayreuth. Riuniti nel 1495 sotto Federico il Vecchio, i due margraviati si suddivisero nel 1603, all’estinzione del ramo maggiore degli Hohenzollern di Franconia, passando alla casa dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Alberto di Biandrate (sec. 12º); imparentato con i marchesi di Monferrato e con la casa Sveva, fu sostenitore di Federico Barbarossa, dal quale ottenne favori e privilegi. Pur essendo stato intermediario [...] di pace e clemenza, nel 1158 e nel 1162, fra l'imperatore e i Milanesi, questi gli distrussero nel 1168 il castello avito. Morì, forse, poco dopo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] contrastanti alla tradizione ecclesiastica più recente. L'autore bergamasco del carme in onore di FedericoI attribuisce ad A. la dottrina secondo la quale i fedeli dovessero confessarsi l'un l'altro, come appunto insegna l'apostolo Giacomo (V ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dell'Adriatico all'intervento nella guerra normanno-bizantina alla metà del secolo, all'opera di mediazione tra FedericoI e Alessandro III e i suoi alleati nel 1177 (pace di Venezia). Nello stesso tempo era anche compiuta l'evoluzione della vita ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e dare origine a contrasti. Sopita momentaneamente la lotta per far fronte simultaneamente al piano di rivendicazioni vagheggiato da FedericoI sull'isola, essa riprese subito come eco del più largo duello fra le due città combattuto in Oriente e ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] consoli sono già documentati con relativa certezza nel 1158. È dell'anno prima un diploma di FedericoI che concede ai Riminesi il loro contado. Il comune dunque è già nato e fiorente, e di qui in poi fa alleanze politiche e patti di commercio (anche ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Annone; proseguì durante la lotta delle investiture, poiché negli ultimi tempi di Enrico IV i cittadini stettero dalla parte di lui e cacciarono l'arcivescovo FedericoI (1100-1131), che invece parteggiava per Enrico V. Da allora comincia in Colonia ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] ordini cavallereschi che si richiamano all'aquila, ricordiamo: quelli germanici dell'Aquila nera (fondato nel 1701 da FedericoI di Prussia) e dell'Aquila rossa (1705); quelli dell'Aquila bianca di Polonia (1325), di Russia (1815), e di Serbia (1882 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...