CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Savoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe Meclemburgo dove un luogotenente del C., il duca Federico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] all'attività politica nelle file del movimento socialista mantovano. Nel 1893 il G. fu tra i promotori del passaggio della Federazione mantovana delle cooperative dalla Democrazia sociale al partito socialista e uno dei protagonisti del dibattito che ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] l’aiuto dei Gonzaga, Pico si recò due volte in Germania (1502 e 1505), sollecitando da Massimiliano I la conferma della . Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federico nel 1504 e Ludovico nel 1509, combattendo alla Polesella per gli ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] in occasione delle nozze del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore re dei Romani, da poco succeduto a Federico III.
Nella commissione, che i due ambasciatori avevano ricevuto dal Senato il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Giovanni in Persiceto, con Carlo Gonzaga, altro condottiero visconteo.
La convivenza fra i due si rivelò ben presto a restituire le terre conquistate ottenendo la sola Balzola. Da Federico III, con il quale conservava ottimi rapporti, ricevette nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] i cinque anni che seguirono non abbiamo notizie sul L., ma è probabile che abbia continuato a servire nella flotta; il 26 nov. 1437 accompagnò il padre in una delicata missione presso Gianfrancesco Gonzaga in Palestina l'imperatore Federico III e il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] M. lasciava quattro figli maschi (Carlo, Galeotto, Federico e Lancillotto) e una sola figlia ancora vivente, , A. (II) M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Lodi, nominato dall'imperatore Federico II. Tre anni dopo lo di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga di Mantova, Cremona 1889, 697 s., 713 s.; Codex diplom. Cremonae, a cura di L. Astegiano, I, Torino 1895, pp. 176, 270-386; II, ibid. 1898, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] combattendo agli ordini di Federico da Montefeltro.
Solo nel 1468 si giunse alla pace: i territori sottratti al M a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; G. Ballardini, Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] il burgravio Federico di Norimberga; quindi, contrariato dall'amicizia che il suo rappresentante dimostrava per i Castracani, venne stipulata a Pietrasanta, con la mediazione di Filippino Gonzaga il 17 maggio 1345,il Visconti si impegnava a lasciare ...
Leggi Tutto