FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] l'umanista Francesco Vigilio (1446-1534) che dal 1502 tenne scuola a Mantova e fu precettore di FedericoGonzaga, noto soprattutto per le recite di Plauto e di Terenzio allestite con i suoi allievi, nonché per le sue opere storico-genealogiche sui ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] Come si evince dalla lettera di dedica indirizzata a Lucrezia Gonzaga di Gazzuolo, Ruscelli ne procurò l'impressione dopo aver il modello di bellezza esteriore femminile. Nel primo sono descritti i particolari della testa e del volto, nel secondo le ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] . La redazione dell'opera può dunque essersi protratta anche negli anni successivi. I personaggi principali, durante questi anni drammatici, sono FedericoGonzaga di Bozzolo e l'altro Federico, quinto marchese e primo duca di Mantova.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] nuova Tebe. Talora G. allude anche ai genitori del Gonzaga, Federico e Margherita di Wittelsbach, orgogliosi del figlio, e ne ibid., XCIV (1929), pp. 272-274; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Genova 1930, p. 262; G. Bertoni, G. C. da P. a Ferrara, ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] , che nel 1492 trasmetteva da Pesaro a Francesco Gonzaga un epigramma del B. su un astore di 1498 è annoverato per la prima volta tra i canonici del duomo; nel 1511, ultimo anno Monumentum Gonzagium per il marchese Federico.
Il poema, in sette ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] Accademia. Del 1547 è la pubblicazione dei Dialogi maritimi di M. G. I. Bottazzo. Et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco,et d' egli fu incaricato dell'educazione di Isabella Gonzaga, figlia di Federico II e di Margherita Paleologo, futura sposa ...
Leggi Tutto