MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] M. mantenne inoltre relazioni epistolari con gli Sforza, iGonzaga e i Medici. Una lettera indirizzata a Bianca Maria Visconti da un viaggio in Germania, sulla possibile discesa dell'imperatore Federico III in Italia (Sevesi, 1955, p. 313). Altre ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] lo accreditò presso il signore di Mantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta negli anni 1338-1341,ibid., XV (1890), pp. 285 s.; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; R. Cessi, G. C ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] primo e il secondo quarto del sec. XIV. Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino Della Scala, podestà di rimase ferito ad una coscia. Frattanto, mentre i collegati incitavano iGonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , la corte imperiale ebbe deciso in favore di Federico la causa per la successione del Monferrato, sicché il matrimonio, per cui il C. si era tanto prodigato, risultò molto vantaggioso per iGonzaga.
Cacciato da Mantova, il C. rimase parecchi anni ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] una lettera di Federico di Hohenzollern a lei destinata (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 514 , 79, 81-84, 88, 92-94, 104, 108-113, 116-122; G. Coniglio, IGonzaga, Milano 1967, pp. 43-45, 47 s., 51; R.M. Letts, Paola Malatesta and ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] nell'investitura di Carpineti concessa nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi confermata nel 1321da dopo il Visconti inviò armati a Reggio per sostenere iGonzaga minacciati dagli Scaligeri, altri fedeli alleati dei da ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] e benedisse le nozze tra Lucia di Bernabò Visconti e Federico, figlio di Baldassarre langravio di Turingia (28 giugno 1399 , LXI(1964), pp. 328 s., 333 s., 347, 359; Id., IGonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in Arch. franc. hist.,LVIII(1965), ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] che è l'abbozzo per l'affresco Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al Doge di Venezia, non è ), pp. 1-37; U. Rossi, Il Pisanello e iGonzaga, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 453-456; G. Gruyer, Vittore Pisano ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] del nord.
In quel verso, e presenti nel 1530 presso Carlo V i duchi sabaudi a Bologna, quando l'incontro fra Carlo e il papa nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] da fitti rapporti con committenti di prestigio. Federico II Gonzaga, con il quale era in rapporti dal Sculture del Rinascimento a Bologna, in Dedalo, III (192-223), 2, pp. 371 s.; I. B. Supino, L'Ercole di A. Lombardi, in Rivista d'arte, XI (1929), ...
Leggi Tutto