MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] e moglie (dal 1540 vedova) del duca di Mantova Federico II, per incarico della quale ai primi di gennaio Mantova (1559-1636), a cura di E. Venturini, Milano 2002, ad ind.; IGonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] a Vincenzo IGonzaga del 15 febbr. 1602, in Comici dell'arte. Corrispondenze, I, p. 203), nella stagione teatrale 1605-06 ne condivideva la guida con il Cecchini (lettera dello stesso al duca del 12 febbr. 1606, ibid., pp. 220 s.); Federico Zuccaro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] servizio imperiale per passare a quello del duca Vincenzo IGonzaga. Nel 1613, al momento dello scoppio della prima pp. 59, 62; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Card. Federico Borromeo. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] 1159-60 e comandò il contingente cremonese assoldato da FedericoI nella sua spedizione romana della primavera ed estate prima del 1178.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 284 (a. 1187); Arch. di Stato di Milano, Fondo di ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo FedericoI di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] sua giovanissima età, insieme con i figli del marchese, allw corte dei Gonzaga, dove proprio in quegli anni concluso, il 7 giugno 463, il matrimonio del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] rivela i propri vincoli religiosi in una lettera del 6 marzo 1525 diretta al segretario mantovano Giambattista Abati, detto Abbadino.
In quella missiva il G. incaricava l'Abati di intercedere presso il marchese FedericoGonzaga affinché persuadesse ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] già al servizio di Federico II Gonzaga, successivamente caduto in disgrazia e esiliato dal duca nel 1532. Sebbene non sia nota la sua data ai Gonzaga, in seguito alla morte della duchessa madre Margherita Paleologa. Incarico non casuale dati i legami ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] , opere d'arte; Giovanni fu anche bombardiere presso iGonzaga nel 1509. Fabio, figlio di Sigismondo, successe al la visita fatta in quell'anno a Venezia da Federico IV di Danimarca e, nel 1720 circa, i rilievi con storie di S. Domenico posti nella ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del duca Federico e di Margherita Paleologo. L'A. era già avanzato negli grado di provvedere a sé stesso. Al suo ritorno iGonzaga gli conferirono il titolo di governatore di Casale a ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] attirò la stima, la devozione e l'affetto dei concittadini, e in particolare della famiglia regnante dei Gonzaga.
Nel 1478, quando il marchese FedericoI dovette allontanarsi da Mantova per combattere contro gli Svizzeri, l'A. ebbe da lui affidata la ...
Leggi Tutto