• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [994]
Arti visive [93]
Biografie [595]
Storia [339]
Religioni [114]
Letteratura [96]
Diritto [34]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]
Musica [22]
Geografia [13]

COLORNI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Abramo Carlo Colombero Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] qualsiasi locale chiuso, quali che fossero le serrature e i catenacci che ne bloccassero le porte. La sua abilità morte di Alfonso (1597) Vincenzo Gonzaga, per mezzo del figlio del C., Simone, chiese a Federico di rimandare a Mantova il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] 708 i). Nel luglio e nel novembre del 1452 fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III (Cittadella, 1868, I, pp. 60, 63). Nel novembre del 1458 fu invitato da Ludovico Gonzaga a recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] il G. avrebbe fornito ai cavalieri anche i disegni per alcune chiese e per il di Urbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558, apprendiamo . G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico da Montefeltro, restauri e ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] alla corte di Massimiliano I (Leithe-Jasper, 1986, p. 58). Per l'elettore di Sassonia Federico il Saggio realizzò un e come anche le già citate medaglie mantovane di Elisabetta Gonzaga e di Emilia Pio, qualora si accettino alcune interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri) Leandro Ventura Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] si trova nulla al riguardo). Il 19 ag. del 1523 Federico Gonzaga vendette un terreno di oltre ioc, biolche di estensione contiguo a pp. 13-17; Id. Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp. 46, 64; II, pp. 32, 76, 83 s.; F. Wickhoff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

manierismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manierismo Caterina Volpi Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] manieristi, nella quale spiccano i nomi di Federico Barocci, Gerolamo Muziano, Taddeo e Federico Zuccari, Jacopo Zucchi e Stanza di Costantino in Vaticano – è Giulio Romano, chiamato dai Gonzaga a Mantova. Qui l’artista eseguì il suo capolavoro: l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

AVELLI, Francesco Xanto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLI, Francesco Xanto Giuseppe Liverani Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Pafo, il gonfaloniere Pucci, Federico Gonzaga, Margherita Paleologo, ecc. Sovente i piatti dell'A., come II, figg. 628-640, 723-730; J. Chompret, Répertoire de la majolique ital.,Paris 1949, I, pp. 188-191, tav. XII; II, fig. alle pp. 121-125; J. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALFRED PRINGSHEIM – FEDERICO GONZAGA

CAGGIANO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIANO, Emanuele Mario Rotili Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] Gonzaga, ottenendo, soprattutto in considerazione dell'età, un notevole successo. Ma non fu il Gonzaga perfezionamento in scultura, che tuttavia, dopo i fatti del 1848, al pari di quelle napoletana. A lui toccò quella di Federico II, che, per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI SETTEMBRINI – DOMENICO MORELLI – FILIPPO PALIZZI – MINERVINO MURGE – EMANUELE DE DEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGGIANO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

BERTELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luca Fabia Borroni Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] stampa del Beatricetto (Ritratto di Ippolita Gonzaga), di alcune incisioni di Martin Rota, da invenzione di Federico Barocci), la . nn. 10, 22, 63, 108; P. Zani, Enc. met. delle belle arti, I, 4, Parma 1820, pp. 6, 261, n. 126; G. A. Moschini, Dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luca (1)
Mostra Tutti

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era anche durante i festeggiamenti avvenuti a Torino nel 1608 per le nozze delle infante sabaude Margherita con Francesco Gonzaga di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali