SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] ducati. In novembre i due raggiunsero Milano per occuparsi del reclutamento delle truppe. Federico voleva anche nuove galee Notai Antichi, n. 3464; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, n. 575; Cuellar, Archivo Histórico de la Casa Ducal de ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] di Padova dal conte palatino Federico Capodilista.
Dal 1544 M. di aver scritto la lettera al Gonzaga in difesa del Vergerio, accusando A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processi di Antonio Brucioli (1548-1559), in Critica storica, ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca di Savoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, ad ottenere i beni opere complete apparsa alla fine del Settecento: Poesie di Federico Asinari conte di Camerano, Torino 1795, comprendente nel primo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] accolto dall’imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nobile romano Federico Savelli («venturiere» nell’ sul fronte umbro e si insediò in Perugia. Per tutti i mesi che passò in questo comando, avvertì Roma degli scarsi ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Sicilie di qua dal Faro, Napoli 1865, III, I, p. 177; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, p. 116; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] accompagnato dal nipote del papa, Antonio Carafa, e da FedericoGonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo.
A Bologna il di Longjumeau (23 marzo 1568), si era infranta ed erano ripresi i combattimenti. Pio V aveva deciso l'invio di un corpo di ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] riguardavano lauti donativi a Federico e Carlo Borromeo e tra Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga alla corte sabauda; nel 1568 II, c. 261, e in Bibl. Naz. di Firenze, ms. II, I, 37, nn. 161r-181v. Vedi ancora Arch. di Stato Milano, Potenze Estere ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] di Mantova, voluta da Pio Il per indire una crociata contro i Turchi, la famiglia del F. ospitò nella propria casa, situata 1482 e fino al 1484; in quest'ultimo anno morì FedericoGonzaga, succeduto sei anni prima a Ludovico. Proprio dalle mani del ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Vincenti, 1618) curata da Federico Malgarini, "pur anch'egli Arch. Gonzaga, Mantova 1881, p. 91; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a della musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 552 s., 665, 667 s.; J ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] a Mantova, come medico della corte dei Gonzaga (Ibid., 611, c. 41).
Nel il 1° febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città -421, 428-436; L. Di Francia, La Novellistica, I, Milano, 1921, pp. 438-441; V. Rossi, ...
Leggi Tutto