FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] privilegio emesso da Federico II a favore De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 82-85, 233 s.
Per pp. 184 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, II,1, Napoli 1869, pp. 64 ss. ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] invito del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, che gli affidò spinosi negozi in anche "Comara", perché fondata nel 1599 da Federico Comer: cfr. M. Maylender, Storia delle lavoretto a stampa del B.: il "Fascio I" (ed unico) dei suoi Antiventagli ( ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] Gonzaga, ottenendo, soprattutto in considerazione dell'età, un notevole successo. Ma non fu il Gonzaga perfezionamento in scultura, che tuttavia, dopo i fatti del 1848, al pari di quelle napoletana. A lui toccò quella di Federico II, che, per il suo ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] qualità di preposto.
Nel 1601 i barnabiti subentravano agli oratoriani nel santuario sono dedicati a Ferdinando: Gonzaga, duca di Mantova; il 1635, ad Indicem;Bibl. Ambr. di Milano, Card. Federico Borromeo: ind. delle lett. a lui dirette, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] , con la sua consumata abilità, gli inevitabili attriti con i nuovi parenti. Verso la metà di aprile il C. almeno fino al 1516, quando il figlio Ippolito lo ricordò a FedericoGonzaga, futuro marchese, in una lettera del 14 giugno. Non si conosce ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] a Napoli a riscuotere da Federico d’Aragona 4000 ducati, a Parigi, a Blois, a Loches.
I suoi dispacci, conservati in gran copia, sono 1; Letterati, b. 55; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1248; M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] per esempio dalla sua richiesta del 1376 a Ludovico Gonzaga, affinché intercedesse presso Bernabò a favore di un civis per conto dei cugini Giovanni di Ravarano e Federico di Zibello. I Pallavicino ottennero il rispetto dei loro privilegi imperiali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] l'umanista Francesco Vigilio (1446-1534) che dal 1502 tenne scuola a Mantova e fu precettore di FedericoGonzaga, noto soprattutto per le recite di Plauto e di Terenzio allestite con i suoi allievi, nonché per le sue opere storico-genealogiche sui ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] ricordato come cantore al servizio del marchese FedericoGonzaga a Mantova dal 17 marzo 1521 al 26 23, C. 26 r (riprodotti dal Davari); E. van der Straeten, La musique aux Pays-Bas, I, Bruxelles 1867, pp. 124-125, 249; III, ibid. 1875, p. 4; VI (Les ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] 1520 fu tra gli invitati ad una grande festa data a Ca' Foscari per accogliere nella Compagnia tre nuovi membri, tra i quali FedericoGonzaga, marchese di Mantova, e durante la quale si svolse una recita del Ruzante.
Morì a Venezia il 19 genn. 1534 ...
Leggi Tutto