CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] soldati veronesi contro le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre anno, fungeva da commissario dello Sforza presso Federico III. In seguito, per alcuni anni non , dove nel dicembre del 1470 fu tra i testimoni del rinnovo della lega italica, al ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] mantovane del principe Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia; ai festeggiamenti partecipavano anche i Fedeli, in quanto musica superstite, ma divulgatissimo): a detta del cronista Federico Follino, il «lamento che fece Arianna sovra lo scoglio ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] pratiche fatte a suo danno, ma non volle compromettere i rapporti con la potenza milanese e si limitò a qualche rimostranza, che poi Galeazzo Maria ingigantì presso Ludovico III Gonzaga per fargli pesare le conseguenze del sostegno dato al nipote ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] filosofico, scientifico e letterario. Tra i suoi corrispondenti furono Ulisse Aldrovandi, s. Carlo Borromeo, Cesare Gonzaga, papa Gregorio XIII, Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V e Giambattista ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] dal, 1577 al 1590. Tra i numerosi destinatari: il principe Vespasiano Gonzaga, Pietro Vettori, Paolo Sacrato, Aldo io gli risposi che non mi contenterò ne anco di cinque": lettera a Federico Ranaldo, 28 genn. 1581(ibid., ff. 102r-103r). Il C. pensava ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] pontefice e ad accompagnarlo al duomo; il 10 novembre fu poi tra i cardinali del corteo papale che entrò trionfalmente a Bologna e fu nominato i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] Colonna, vedova di Giulio Cesare Gonzaga) e Camilla Virginia fu obbligata, voleva riservare ai propri fratelli Paolo e Federico. L’unione riuscì ma, priva di Il marito, già impegnato a sostenere i monasteri fondati dalla sorella, uno dei quali ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] cartello di sfida da parte di Francesco al cugino don Ferrante Gonzaga, e riuscì a sottrarvisi rifugiandosi ad Anversa, presso il duca fatto leggere la bozza a Federico Baoder, il fondatore di quell’Accademia Veneziana sotto i cui auspici l’opera era ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] Benedetto XIV Lambertini lo incluse tra i chierici di Camera, nel 1746 lo Monsignor Archinto fu vana» (Serra a Valenti Gonzaga, Dresda 22 luglio 1754, ibid., c. 28rv alleanze guardando con interesse a Federico II, Serra assistette all’ostruzionismo ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] a Mantova per l’inaugurazione della Cappella di FedericoGonzaga, esibendosi a corte come organista e come Canal, Della musica in Venezia, in Venezia e le sue lagune, Venezia 1847, I, 2, p. 481; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ...
Leggi Tutto