TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] corteo ducale per la pubblicazione della tregua con l’imperatore; il 20 maggio dello stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere FedericoGonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a una pubblica lezione di greco di Vittore Fausto. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] del figlio Federico. «Acceptò libentissime» scrive Marin Sanuto (I Diarii, a cura di R. Fulin et al., 1879-1897, I, col. 350), salvo poi a partire solo il 20 febbraio 1497, recandosi anzitutto a Urbino, dove la duchessa Elisabetta Gonzaga ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Del 1762 è la commissione del re di Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti , per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la Ss ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] taglia di 5000 scudi (30 sett. 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da FedericoGonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick a Peschiera, prese ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] della quale il nonno Federico era socio (Zatti, tela S. Teresa in estasi e s. Luigi Gonzaga (firmata e datata) per il primo altare a storico della Svizzera, 2008, http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I22559.php; L. Facchin, Gli Orelli a Bergamo, in ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] uno dei precettori di Francesco Gonzaga, primogenito del duca Federico. Fu probabilmente grazie alla Brown, London 1884, pp. 1668-1673; A. Luzio, I carteggi dell'Archivio Gonzaga riflettenti l'Inghilterra. La relazione Litolfi, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] scambio epistolare già nel 1579) e i duchi di Ferrara e di Mantova. Nell perplessità manifestate dal vescovo Federico Cornaro, restio a , Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] svolgeva attività diplomatiche presso Federico e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga, marchesi di Mantova pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., I, 2, Prato 1877, pp. 97-111 e passim;L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] appunto dal M. e da lui data alle stampe nel 1508 per i tipi di Manfredo da Monferrato a Venezia.
Quell'edizione si apre con è una sua lettera da quella città al marchese FedericoGonzaga per difendere gl'interessi dell'ordine nell'assegnazione delle ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] barnabita Alessandro Sauli, il francescano Francesco Gonzaga, ma, avendo questi accettato di del cardinale arcivescovo Federico Borromeo.
In una d'Italia..., Venetia 1857, p. 474; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma ...
Leggi Tutto