SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] del poeta assegnata questa volta a da Tempo (I.G.I., n. 9401). Il finanziamento di Gaspare era dichiarato nella prima edizione. La seconda presentava una lettera latina di dedica a FedericoGonzaga marchese di Mantova, datata Venezia 8 maggio 1477 ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Mirandola, moglie di Ferdinando Gonzaga, principe di Castiglione delle , il 6 ottobre 1702, a Giorgio Federico, margravio di Ansbach (Talbot, 1994a, pp ducale di S. Marco in Venezia dal 1317 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 359 s.; G. Tebaldini, L ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] straordinario presso il cardinale Ercole Gonzaga, reggente del ducato di Mantova Repubblica per la morte del duca Federico II. Nel 1543-46 fu veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 289-368; Relazione di Mantova, ibid., s ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] i comuni dell’Italia centro-settentrionale. Insieme con lui figurava spesso il nipote Folco; entrambi, il 10 dicembre 1250, tre giorni prima della morte di Federico Ruffo, Napoli 1873; B. Candida-Gonzaga, Memoria delle famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] 1709), che celebrava la visita in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di .
L'Apparizione della Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e Luigi IX p. 211); mentre il S. Luigi Gonzaga, già presso la chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] mezzano per alimentarne il contrasto con la moglie. Il C. arrivò persino a offrire i suoi servizi per rapire, ma con il consenso del marchese, FedericoGonzaga e consegnarlo ai Veneziani. Le stesse insinuazioni contro la marchesa e la stessa offerta ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] 1601, dietro compenso di Bresse, Bugey e Gex, alcuni fra i più ricchi pays degli Stati. Cercò comunque di stringere un’alleanza di negoziare il matrimonio tra sua figlia Margherita e FedericoGonzaga, erede del ducato mantovano. Nella scelta giocò il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] decisione presa dai capitani generali - Francesco e Rodolfo Gonzaga e Melchiorre Trevisano - di porsi risolutamente all' e patrimoniale. Al figlio Federico lasciò infatti senza sostanziali accrescimenti i beni e i feudi nella Tuscia - Canino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] gli era stato assegnato: Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, non ag. 1609, assistito dal cardinale Federico Borromeo, mentre si trovava a X, Roma 1955, pp. 547-553, 660; G. Battelli, I registri delle suppliche e dei decreti di mons. L. e del card. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] quasi certamente appartenute alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, tornata a Mantova dopo la morte del marito "maniera" veneta facendola coesistere con i grandi modelli fiorentini e romani (Michelangelo, Federico Zuccari e Tommaso Laureti).
Il ...
Leggi Tutto