Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese FedericoGonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] Gonzaga e di Antonia del Balzo, di Giulia figlia di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga CXXI e CXXII).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; H. I. Hermann, P. I. A. B., genannt Antico, in Jahrb. d. ...
Leggi Tutto
Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col [...] e Venezia e l'amicizia francese; in buoni rapporti con i Borgia, ottenne poi con grande abilità dal papa Giulio II dai Veneziani. Rimasta vedova (1519), ottenne per il figlio Federico la carica di capitano generale della Chiesa. Ma per dissidî ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] il fregio del monumento a Federico Cornaro ai Frari, purtroppo che carezze, come pittore di corte dei Gonzaga; ai quali questa illuminata protezione ridonda del di Copenaghen; la paletta con la Madonna e i due santi di Londra; la Sacra Famiglia di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] a Mantova ai servizî di Lodovico II Gonzaga: vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa andò a Napoli, invitato dal duca Alfonso di Calabria, per i disegni di Castel Capuano; Lorenzo il Magnifico lo volle spesso ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] IV e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che adorna i riquadri delle portelle, con le borchie a foggia di ghiande, ornamento Castiglione l'ebbe in onore, e gli allogò per FedericoGonzaga un'impresa, forse per cappello. Pomponio Saurizio e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] ambasciatore straordinario all'imperatore Federico III, venuto in Italia 'assassinio non ebbe l'esito che i tre giovani omicidi, Gerolamo Olgiati, di matrimonio fra G. M. S. e Dorotea Gonzaga, in Archivio storico lombardo, 1889; id., Gli sponsali ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] di Magonza. Fu così possibile a Federico III trovare una via all’accordo con i principi tedeschi circa la pace della 27 maggio, accolto con tutti gli onori dal marchese Ludovico Gonzaga.
Ad attenderlo a Mantova il pontefice non trovò alcuno dei ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di sottrarre la parte più scabrosa della reformatio in capite al concilio, questo subiva varie proroghe per gli ostacoli frapposti da Francesco I e FedericoGonzaga, per l’attacco dei turchi contro Venezia e per le tensioni tra Carlo V e Francesco ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] cardinale Federico Corner (1630-1644), che era figlio, fratello e prozio di dogi, a Federico Giovanelli Politische Karrieren.
36. Non sono stati considerati iGonzaga alle Romite, i Lambertini, i Pallavicino e gli Spatafora che non compaiono nell' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Profittando di una situazione confusa e incerta cercò contatti con iGonzaga con la promessa, in caso di elezione, d'istituire . Ad ereditare il suo posto fu il fratello più giovane, Federico, il quale lavorò per poco tempo alla cappella e alla sala ...
Leggi Tutto