MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] del re Ferdinando I. I negoziati per la conclusione di questa alleanza non furono però facili. Federico godeva in quel momento figlio con Eleonora Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, concluse per procura nel 1505. I festeggiamenti, che ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] . Si presero cura della sua educazione e formazione i cardinali Paolo e Federico Cesi, fratelli di Nicolosa. Nel 1545 Scipione fu lo ricevette l’arciduchessa Eleonora, prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo. Attraverso Trento e il passo del ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] nozze fra Margherita e Federico Colonna duca di b. 549, b. 623; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro 380; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 150; G. Majorana, Francesco ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] 1928 un breve saggio di Federico Patetta riportò l'attenzione degli era suddito monferrino e quindi dei Gonzaga, ed entrò al servizio di Emanuele Savoia, Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella e i Dal Pozzo, Biella 1867, pp. 160-166; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] e il maggio del 1634, quando subentrò Scipione Gonzaga, principe di Bozzolo, che rappresentò l’imperatore d’arte iniziato dal fratello Paolo. Non furono pochi i tentativi da parte di Federico e di altri esponenti della sua famiglia di continuare ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] , rimase al servizio del papa. Nel 1519 morì Francesco II Gonzaga e il F. pensò di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione di un tempo. Così Leone X, con un breve a FedericoGonzaga del 4 maggio 1519, chiese per il F. la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] dello stesso anno ratificava l'alleanza con Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova); al ritorno in patria veniva i reparti e per rifornirli di denaro, in compagnia di Federico Contarini. Non si trattava di una missione propriamente militare, i ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Trionfo di Bacco ad Alfonso II Gonzaga di Novellara, tramite il conte Perugino eseguì il Federico Borromeo visita il lazzaretto sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni del Codice Bonola del Museo nazionale di belle arti di ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] , al servizio di Cesare Gonzaga (Marcucci, 1991, pp. cerchia di amicizie romane, come Federico Zuccari e Raffaellino da Reggio specchio dell’arte italiana: stampe in cinque secoli, Pisa 2009, I, pp. 188-190; G. Girondi, Diana Mantovana’s “Virgin ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] arcivescovo di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare (1392), in Archivio storico siciliano., I (1873), pp. 174-200, 399-442; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province ...
Leggi Tutto