MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Sessantasul mercato antiquario romano, attribuita a Musso per primo da Federico Zeri (comunicazione orale) e quindi da Salerno (1960, p all’Immacolata Concezione. I lavori di abbellimento del castello, residenza dei Gonzaga, erano ripresi infatti con ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] e maturando così un interesse per la pittura di Federico Barocci, che certo aveva conosciuto a Roma. Il il governatore di Siena Carlo Gonzaga, riguardante sia un’opera di S. Agostino (Die Kirchen von Siena, 1992, I, 1, 1, pp. 67 s.), Ventura morì il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] M. lasciava quattro figli maschi (Carlo, Galeotto, Federico e Lancillotto) e una sola figlia ancora vivente, , A. (II) M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] le facciate dipinte a Guastalla, dove fu chiamato da Cesare Gonzaga, e a Reggio. A Guastalla conobbe l’architetto Francesco Rodinò, 2004).
I biografi ricordano la sua permanenza, di un anno all’incirca, presso la bottega di Federico Zuccari, artista ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Lodi, nominato dall'imperatore Federico II. Tre anni dopo lo di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga di Mantova, Cremona 1889, 697 s., 713 s.; Codex diplom. Cremonae, a cura di L. Astegiano, I, Torino 1895, pp. 176, 270-386; II, ibid. 1898, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] fino a Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Austria. 1970, pp. 189-191; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae..., Romae ,ibid., XVII (1947), p. 233; C. Piana, I processi di canonizz. su la vita di s. Bernardino da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] in viaggio presso le corti europee.
I due giovani giunsero a Mantova, accolti dal cardinale Ferdinando Gonzaga, poi duca di Mantova: Orsini ai gioielli, commissionati a diversi orefici, quali Federico Spina, Domenico Lucido, Matteo Mariotti, Fantino ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] ed egli nel 1437, sotto il comando di Gian Francesco Gonzaga, volle portare la guerra sul territorio milanese, tentando di I contrasti furono peraltro presto appianati, perché nel 1469, in occasione del soggiorno a Ferrara dell’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] stampe proprio da Trotti nel 1584, con tanto di dedica al duca Vespasiano Gonzaga – definì l’artista «degnissimo d’immortale corona di gloria» (p. e del centro Italia, in particolare i Carracci e Federico Barocci, dai quali trasse un maggiore ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] »; Bramanti, 1995, p. XXXVI) con i cardinali Benedetto Accolti ed Ercole Gonzaga, i cui temi tornano nel feroce sonetto per la rinvio a V. Bramanti, Introduzione a G.G. Rossi, Vita di Federico da Montefeltro, cit., pp. IX-LIII.
Si vedano inoltre F.A. ...
Leggi Tutto