MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] famiglie come i De Gregorio, i Bologna, i Milanese, i Corsetto, i Giurba, i Migliaccio), e di una prammatica del viceré Ferrante Gonzaga che rendeva inappellabili le sentenze sulle capitolo Volentes, con cui Federico III aveva concesso nel 1296 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] riparò a Mantova, dove ottenne la protezione del cardinale FedericoGonzaga; dopo la morte di questo, nel 1564, si Prefazione alla prima parte delle Lettere discorsive - "i libri, i capitoli, le novelle, i canti, le carte et per poco le righe ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] e Vittoria Colonna, per proseguire con Giulia Gonzaga, Scipione Capece, Bernardino Rota, Girolamo Seripando, tra i quali Girolamo Molino, Dionigi Atanagi, Francesco Patrizi, oltre agli ispiratori Domenico Venier e Federico Badoer, e i giovani ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] , come attestano le lettere di Nino Sernini al cardinale Ercole Gonzaga del 4 dicembre 1541 e 5 agosto 1542 (in quest’ , più tardi realizzate da Lorenzo Sabatini e Federico Zuccari. Il rapporto con i Farnese proseguì dopo la morte del papa, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] successione a Cangrande: l'esilio di Federico e i provvedimenti contro i suoi sostenitori spianarono definitivamente la strada al contro Verona da Visconti, Carraresi, Estensi, Gonzaga e Bolognesi: riportò qualche successo militare, giungendo ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] raccolti e dichiarati tutti i termini e tutte le regole appartenenti alla Geografia, dedicato a Federico Morando, già suo fino al 1588, gli fecero sempre rimpiangere la corte dei Gonzaga, che continuò comunque a servire nei mesi di vacanza e in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di FedericoGonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] della vicina chiesa di S. Giovanni, né è casuale che, tra i suoi numerosi legati pii, ci sia quello di 1.500 fiorini per 1879, p. 192. Pei fratelli Raimondo Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] degli anni Cinquanta per iniziativa di Federico Badoer. Ciotti era lo stampatore dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga e il 27 dic. 1595 la de’ Medici, moglie del duca di Mantova Vincenzo I e fratello di Margherita, la quale, dopo la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] dopo che l’elettore del Palatinato, Federico V di Wittelsbach, aveva accettato l’elezione più di 30.000 uomini. Riuscì a respingere i tentativi di soccorso da parte di Maurizio di a fianco del pretendente Carlo Gonzaga-Nevers. Spinola, che pure ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Paolo di Montefeltro arrivò a scrivere a Lodovico Gonzaga chiedendogli di intercedere presso il legato affinché la Perugia 1971, pp. 367-372; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 252, 268, 287-364, 583 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, ...
Leggi Tutto