SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] peraltro, se un’altra, da parte dello stesso marchese FedericoGonzaga, giunse il 26 settembre 1522. Tanta familiarità fa il Pordenone; dal 15 luglio al 7 agosto 1524 ricevette pagamenti per i dipinti della cassa e delle ante dell’organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Dresda nel 1763 di Federico Augusto III di Sassonia. Alle incisioni i medesimi studiosi ritengono di Monti ai B. Architetti e scenografi bolognesi a Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti a Mantova, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ragioni di precedenza scoppiata tra lui e Camillo Gonzaga nei pressi di Wolfenbüttel - diventa, così premiato contempo, la capitale umbra. D'altra parte i Pontifici, ora guidati da Federico Imperiali, saviamente schivano la battaglia campale. Quando ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] anticipo sui colleghi Giuseppe Porta, Federico Zuccari e Veronese, chiamati dai d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. 141-206; F. Sansovino, Tutte . 4, pp. 658-678; Tintoretto, Der Gonzaga-Zyklus, a cura di C. Syre, München ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] del Caravaggio, e inoltre Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi di Savoia.
Fra le prime opere del G anche nelle opere di Cristofano Roncalli, del Cavalier d'Arpino o di Federico Zuccari (Riedl, A. della G., 1998, p. 74). Notevole ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] la Toeletta di Venere (Londra, National Gallery), le Fatiche di Ercole per FedericoGonzaga (Parigi, Museo del Louvre), Apollo e Marsia (Tolosa e Monaco di Baviera), i due Bacchi fanciulli di Firenze e di Dresda.
Intanto allacciò rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] grande tela di Federico Barocci la Crocifissione di Cristo (1604). È a questo periodo che risalgono i progetti della pianta nel 1802, su commissione di María Manuela Pignatelli y Gonzaga, duchessa di Villahermosa, il reliquiario della Sacra Culla in ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] reggimento: ebbe però solo l’incarico di luogotenente di Annibale Gonzaga.
Nell’inverno 1634-1635, dopo l’ingresso in guerra i confini con la Francia per unirsi alle forze dell’Elettore Federico Guglielmo del Brandeburgo in appoggio all’Olanda. I ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] viene riconfermato nel 1612 e s'infittivano i complimenti tra le due corti - il momento dell'incontro: Federico, con splendido seguito, giunge, il nel 1649, col duca di Mantova Carlo II Gonzaga.
Incline a favorire glielementi italiani, C., comunque, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] missione in Spagna, morto il marchese Gianfrancesco, il C. si adoperò per migliorare i rapporti tra il re Carlo e il nuovo marchese FedericoGonzaga, e introdusse alla corte spagnola l'ambasciatore mantovano. Particolarmente legato ad Isabella d'Este ...
Leggi Tutto