LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una cappella marmorea, l'altare dei Voti Venezia 1793, pp. 69 s.; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 1803, I, pp. 234 s.; F. Di Maniago, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Ludovico il Moro con il suo esercito di Svizzeri costrinsero i Francesi ad abbandonare la città.
Fuggito da Milano dopo la cattura alla corte di Mantova, per tentare di dissuadere FedericoGonzaga dal suo progetto di ripudiare Giulia d'Aragona ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] I. forse sopravvisse solo Antonia, fidanzata a Galeotto Manfredi nel 1480, ma sposata (1481) a Rodolfo di Lodovico Gonzaga suoi nemici, primo fra tutti l'odiato conte di Urbino, Federico di Montefeltro, fino a che l'esito infelice della guerra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Ducato sia trasferibile al cugino di F., FedericoGonzaga.
Comunque, in prima battuta, da un Timolati, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, Venezia 1879-1902, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] oscuri. La traduzione fu elogiata dal Guarino, dal Gonzaga in una lettera di ringraziamento per la dedica ricevuta , Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] alla successione di Federico Enrico - oscilla contrastato insediamento mantovano di Carlo Gonzaga Nevers e dell'intervento francese , Mis. P.D., 107b, p. 252; 108b, pp. 257-263; 374 C/I;636 C/XII; C 2389/19; Ibid., Arch. Morosini Grimani, nn. 41-47, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] unire Maria, giovane regina di Sicilia succeduta al padre Federico IV nel 1377, con uno dei propri figli, d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francesco da Carrara, cui G. prometteva Vicenza, riprendendo così i termini dell'accordo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di FedericoGonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , le aspirazioni del D.; fu infatti, Domenico Federici il nuovo ambasciatore a Venezia.
Spiacevole la mancata III,Venezia 1817, p. 283; E. A. Cicogna, Delle inscr. venez. ..., Venezia 1824-42, I, p. 41; III, pp. 481 s., 516 s.; IV, p. 676; V, pp. 166 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] , mirabilmente restituita da Giuliano da Maiano nello Studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino (1473-76), e le numerose a Mantova al servizio dei Gonzaga, per passare poi, nel 1545, insieme a Rost, a Firenze, dove Cosimo I (1519-1574) impiantò una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] morto questi nel 1574, è Federico Zuccari a salire - per volontà A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, . Pieri, Roma-Bari 1977, ad Indicem; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, ...
Leggi Tutto