SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano, sposa la figliuola di Federico da Montefeltro, nuovo in Rer. Ital. Script., nuova ed., III, i, p. 398 segg.; I. da Volterra, Il diario romano, ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando dalla 53ª divisione (gen. Gonzaga); l'occupazione italiana venne anche ; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i prezzi medî nei varî paesi nel 1913, si è calcolato che nel 1 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in danno cioè dell'unica figlia di Pietro I, Agnese, moglie di Federico di Montbéliard, la quale già vedova alla . Il duca diede in moglie, delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] d'Este e dei Gonzaga.
La comprensione dei capolavori da aiuti - Pietro Urbano e Federico Frizzi - che raffreddarono nella A. Venturi, M., Roma 1926; id., Storia dell'arte italiana, IX, i, Milano 1925, pp. 627-914; A.E. Popp, Die Medici-Kapelle ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nel 1415 il feudo, occupato da Gian Francesco Gonzaga, non furono più ritenuti e chiamati marchesi. Nell Federico II. Ne fecero larga distribuzione sia l'imperatore sia il pontefice e poi anche i re indipendenti e i principi soggetti all'impero, i ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] trono l'elettore del palatinato Federico V, quando venne concluso il La Rochelle, la morte di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, richiamò di nuovo le début de la guerre des Trente ans, ivi 1934; per i rapporti con la Chiesa: A. Leman, Urbain VIII et la ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] superficie pari a quella attuale, contando cioè anche i territorî venuti a far parte del Polesine solo posteriormente ai Milanesi e al Gonzaga, in lotta con il Polesine da Lionello, suo fratello) ebbe da Federico III d'Austria (1452), la conferma del ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] del duca di Atene.
Ma, più che alla politica o alle cariche, i M. attendono per ora agli affari, di cui vanno allargando la cerchia I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di Parma, Claudia di Ferdinando I dalle nozze infelici con Federico ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] italiane, dei Visconti, Carraresi, Scaligeri, Estensi, Gonzaga, talune case marchionali e i conti di Savoia, aveca lo scopo di magistratura dei vicarî dei tempi di Federico II imitata poi dai successori; se i vicarî avevano allora costituito una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] a rinunziare in tutto alla Baviera e al Palatinato (1317), batté Federico a Mühldorf sull'Inn (28 settembre 1322) e lo tenne in settembre), senz'impedire ch'egli e i Milanesi si riaccostassero al papa. Luigi Gonzaga prendeva da L. il titolo di ...
Leggi Tutto