CASTELLO, da
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] 1525) e di varie armature per il marchese Federico II Gonzaga (1525), cui fornì anche (1527) armature da , Armaiuoli milanesi nel periodo visconteo sforzesco, in Archivio stor. lombardo, s. 5, I (1914), pp. 187 ss. Su Pietro: B. Thomas-O. Gamber, in ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del duca Federico e di Margherita Paleologo. L'A. era già avanzato negli grado di provvedere a sé stesso. Al suo ritorno iGonzaga gli conferirono il titolo di governatore di Casale a ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] Gonzaga. Nel 1471 scrive per Leon Battista Alberti un'opera di questi da donare al marchese di Mantova. A Ferrara, intorno al 1472, esempla uno dei pochi suoi codici in volgare per Ercole I d'Este. Prima del 1475 è in Urbino, al servizio di Federico ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] attirò la stima, la devozione e l'affetto dei concittadini, e in particolare della famiglia regnante dei Gonzaga.
Nel 1478, quando il marchese FedericoI dovette allontanarsi da Mantova per combattere contro gli Svizzeri, l'A. ebbe da lui affidata la ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] cavaliere e fu diplomatico al servizio del marchese Federico II Gonzaga; ma abbiamo notizie della sua attività solo tafferugli e gli scontri armati tra la popolazione milanese e i soldati spagnoli. Nel dicembre 1526 il marchese tolse al C ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in [...] suo ducato, mantenendone definitivamente il possesso dopo la morte di Alessandro VI. Non avendo avuto figli dalla moglie Elisabetta Gonzaga, adottò (1504) il nipote Francesco Maria Della Rovere. G., protettore di artisti, ebbe una corte di magnifica ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] centro si estendeva probabilmente alle pendici del Monte Gonzaga; il nucleo classico si trovava, invece, in i centri maggiori della loro espansione mediterranea. In età sveva la sua fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] imperiali fino a Vienna, i Boemi, dichiarato decaduto Ferdinando, elessero al trono Federico V, elettore del Palatinato, a Mantova e nel Monferrato dopo la morte di Vincenzo II Gonzaga (1627). L’occupazione del Monferrato e poi di Mantova provocò ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] A lungo ghibellina durante il regno di Federico II, si ribellò all’Impero e aderì Cialdini (1860).
Architettura e arte
I principali monumenti sono: il Palazzo da Alessandro Sforza e compiuta da Eleonora Gonzaga, decorata da affreschi dei Genga, di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] italiane e straniere (Ritratto di Federico Cristiano di Sassonia, 1739, tramite il card. S. Valenti Gonzaga conobbe Benedetto XIV, del quale Versailles, Museo del castello). Predilesse i bianchi, i rosa, i grigi, accostati con sensibile raffinatezza ...
Leggi Tutto