PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] fu attivo alla corte di Mantova, al servizio del marchese Federico II Gonzaga (Bertolotti, 1890; Prizer, 1980, p. 9 n. ), pp. 8 s.; L. Lockwood, Adrian Willaert and cardinal Ippolito I d’Este: new light on Willaert’s early career in Italy, 1515 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] opere di rinnovamento di un'altra residenza che iGonzaga possedevano in quella località.
In vario modo G 'umanesimo, Milano 1988; Carteggio di Luca Fancelli con Ludovico, Federico e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, a cura di P. Carpeggiani - A ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di soldati e l’appoggio del neoduca di Mantova, Federico II Gonzaga, riunì nelle sue mani lo stato pichiano. Negli , p. 339; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, 884 s., 891 s., 897-901, 903, 925 s., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] . Anna d’Alençon, allora, offrì M. in moglie a FedericoGonzaga, che prontamente accettò.
Il 3 ott. 1531 M. sposò in Civiltà mantovana, 1966, n. 4, pp. 23-25, 28 s.; G. Coniglio, IGonzaga, Varese 1967, pp. 278, 280, 283, 292, 294 s., 300, 303 s., 310 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Ferrandino, il 7 ottobre 1496, era succeduto sul trono lo zio FedericoI. Salomone, che si esercitava presso il maestro di spade Marino Mattina La città fu posta sotto assedio dal filofrancese FedericoGonzaga di Bozzolo dopo la metà di dicembre del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Maddalena delle lettere per sollecitare il cardinale FedericoGonzaga a eseguire le volontà testamentarie di Ercole Vincenzo con la Farnese venne sciolta; già prima di questa data iGonzaga, con la mediazione degli Estensi, chiesero per il figlio la ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] le orme paterne: docente nell’ateneo cittadino, abile avvocato, chiamato a risolvere una questione di acque tra Alfonso I d’Este e Federico II Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua volta ne produsse molti propri; ma la morte prematura, nel 1528 ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] . 157; Bacchi, 2001).
Girolamo, orologiaio, operò soprattutto per iGonzaga, e si specializzò in lavori di piccolo formato simili a quelli e il 24 settembre 1529 Girolamo scrisse a FedericoGonzaga, promettendogli di concludere entro due mesi un ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Montefeltro con i Della Rovere, i Sanseverino, i Malatesta, iGonzaga e, appunto, i Colonna. La parentela con i Colonna rimontava d’altra parte già agli anni del pontificato di Martino V, quando Guidantonio di Montefeltro, padre di Federico, aveva ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] difficile compito di riportare la pace tra i Farnese e iGonzaga, cui si dedicò con l’ausilio dei -4; C. Marcora, La corrispondenza del cardinal F.M. T. col cardinal Federico Borromeo, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, XI (1964), pp. 123- ...
Leggi Tutto