TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] della famiglia e dalle signorie confinanti (come iGonzaga di Novellara, con i quali si scontrò nel 1505 e nel Varanini, Salinguerra Torelli, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, II, Roma 2005, pp. 604-606; I Torello di Guastalla: la fondazione ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] al di fuori del ducato per conto di Eleonora, come dimostrano i suoi soggiorni a Mantova nel 1532 e poi fra il 1534
Quella di Mantova fu una missione difficile, in quanto Federico II Gonzaga reagì in maniera impetuosa alla richiesta e anzi – scrisse ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, pp. 367, 375; I. Ansaldi - A. Ansaldi, Descrizione delle sculture... di Pescia, . 114 s.; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] né godette di lauti stipendi (300-400 ducati l'anno contro i 2.000 del Tadino), ed anzi visse tutta la vita con 1536 possa essere stato agli ordini o alle dipendenze di FedericoGonzaga a Mantova od altrove", e per un periodo sufficientemente ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] madre, dal fratello Vincenzo e dal maestro di cappella FedericoGonzaga. Il matrimonio fu celebrato da Cesare Nardi da morta il 3 ag. 1621, aveva fondato nel 1607. Il 6 febbraio i parenti di Mantova presero la via di casa; come regalo di commiato la ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Galeotto, ora assicurato da alleanze con gli Este, iGonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della provincie dell’Emilia, n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id., FedericoI Pico, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, (1890), pp. 7- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] apostolica ne autorizzò il culto come beato. Nel 1585 iGonzaga cercarono invano di ottenerne la canonizzazione.
Fonti e Bibl.: Origine, sviluppo ed unione, Pisa 1968, pp. 67-78; Federico da Mantova, Leggenda del beato Zannebono da Mantua [1512], in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] contribuirono non poco le parentele con i Medici, i Vitelli e iGonzaga e l’influenza nel Parmense, Chronologie historique militaire, III, Paris 1760, pp. 582 s.; Federici Roscii Petri Mariae junioris filii Elogia virorum Rosciorum, in A. Pezzana, ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] sottovalutare gli apporti eterogenei che marcarono la sua formazione: da Federico Zuccari, che pure cita il L. in una lettera , 1989-90, p. 188).
Il 19 marzo 1599 Vincenzo IGonzaga, duca di Mantova, scriveva due lettere, una al cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 1185 e il 1187 egli fu testimone di diversi atti emanati da FedericoI e da Enrico VI.
L'atto del 1187 è l'ultima italiano, n.s., I (1855), 2, pp. 23-58, in partic. p. 28; Regesto mantovano. Le carte degli archivi Gonzaga e di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto