ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Castruccio Castracani, del Comune di Pisa, del re di Sicilia Federico III.
A Trento, in quella occasione, Ludovico il Bavaro 21 giugno 1335) si fu data a Mastino (II); quando iGonzaga ebbero assunto il governo di Reggio nell'Emilia (31 luglio 1335) ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, iGonzaga di Mantova (aprile 1370), e incaricò Anglic , Giovanna di Durazzo (nipote della regina), un matrimonio con Federico IV di Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Stato in territorio italiano. I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai della Rovere, con il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di Guidobaldo duca di Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] del M. dietro istigazione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, che, oltre a essere in trattative con gli 1952, pp. 514, 525, 540, 548, 553, 557, 561, 574-577, 607 s.; I. Bartolini, G. delle Bande Nere: G. de’ M., Firenze 1958; C. Marchi, G. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 1272, con l'appoggio del popolo e di alcuni nobili minori (tra i quali iGonzaga) e, sembra, sotto l'insegna della lotta contro la dominazione forestiera, insieme col conte Federico di Marcaria, espulse dalla città il rappresentante del conte di San ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dicembre del 1612 il duca di Mantova Francesco IGonzaga, il cardinale Ferdinando, fratello del duca defunto 262. Cf. su queste leggi e sui primordi della questione dell'Interdetto Federico Chabod, La politica di Paolo Sarpi, Venezia-Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] aderirono anche Alberto d'Asburgo, il marchese d'Este, iGonzaga, il patriarca di Aquileia ed il comune di Udine ed Arti", 111, 1952-1953, pp. 205-215) e di Federico Seneca (ad esempio L'intervento veneto-carrarese nella crisi friulana [1384-1389 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] da condurre nella trasferta francese su incarico di Vincenzo IGonzaga, duca di Mantova, stipula con il nobiluomo Ettore Alzossi poscia il sipario. Si fu a quel momento che Federico poté ancor meglio conoscere quell'unione sorprendente di tutte le ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] da condurre nella trasferta francese su incarico di Vincenzo IGonzaga, duca di Mantova, stipula con il nobiluomo Ettore Zeno, che avealo mandato a stampa con una Dedica allo stesso Federico IV degna di entrambi. La musica fu di Francesco Gasparini. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] al troppo pavido sostegno concesso al duca di Mantova Carlo IGonzaga Nevers succedono la protratta difesa che contrappone a Candia rimaste inedite. Paolo Tiepolo, Bernardo Sagredo, Federico Sanudo, Giampiero Contarini, Francesco Longo, Fedel Fedeli ...
Leggi Tutto