COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI diSvevia, le due regine, cioè, attraverso le quali i sovrani Avveni menti e guerre che seguirono il Vespro dalla pace di Caltabellotta alla morte diFederico II l'Aragonese (1302-37), Palermo 1882, pp. ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] sindacato cui fu sottoposto il podestà uscente Uberto di Correggio. Allorché l'imperatore Federico II intraprese nell'estate del 1239 l' Siena e il re di Sicilia Corrado diSvevia. Nella sua veste di podestà dovette giudicare i reclami presentati da ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Enrico VI (1197), da Filippo duca diSvevia. Divenuto re Filippo, i negoziati continuarono col nuovo papa Innocenzo III, che giunse persino a minacciare di scomunica l'intera Germania se i principi tedeschi non fossero intervenuti per la liberazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] giovane svevo avrebbe sofferto la fame, "ad tantam devenit inopiam quod vix haberet quid comederet" (Stürner, 1998, p. 106, n. 100), dando origine poi alla leggenda secondo la quale Federico II avrebbe vagato per le strade di Palermo, i cui abitanti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] vicino a Federico II, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi diSvevia.
Durante il regno di Manfredi, il M. spogliò il messinese Pasquale de Marino dei feudi che possedeva nella piana di Milazzo, quando ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale diFederico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] , nel novembre 1230 fu arrestato su ordine diFederico II. M. dovette però essersi presto riguadagnata re Manfredi un cospicuo feudo e nel 1268 fu tra i sostenitori di Corradino diSvevia.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, V, ...
Leggi Tutto
Fifanti, Oderigo (Oddarrigo)
Arnaldo D'addario
Figlio di Fante F., è il personaggio più noto di quella famiglia fiorentina; colui al quale i cronisti (Malispini, capp, XCIX, CVIII; Marchionne, rubr. [...] dovuto perseguire il loro delitto, e al popolo che si era schierato con i Buondelmonti e i loro consorti, i congiurati cercarono l'aiuto diFedericodiSvevia e diedero colore politico ghibellino alla faida personale. O. partecipò negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Guglielmo II il Buono re di Sicilia
Francesco Frascarelli
Figlio del re Guglielmo I e di Margherita di Navarra, nacque nel 1153. Succeduto al padre ancora adolescente (1166), governò il regno di Sicilia [...] l'aver acconsentito alle nozze della zia Costanza con Enrico VI diSvevia: questo matrimonio poneva di fatto le basi di un impero ancora più vasto; dallo stesso matrimonio nasceva inoltre Federico II sotto il quale l'Italia tornava a essere " la sede ...
Leggi Tutto
Carpegna (Carpigna), Guido di
Eugenio Chiarini
È ricordato, col ravennate Pier Traversaro, al v. 98 di Pg XIV, a rincalzo del v. 97 pure contesto di nomi in pregnante interrogazione retorica (Ov'è 'l [...] unitaria diFederico II " (Casini); e ciò spiega la diversa designazione politica di Guido: i partigiani ravennati di Corrado diSvevia a fare atto di ubbidienza alla Santa Sede; nel 1252 è a Perugia, per trattative di accordo tra i ghibellini e i ...
Leggi Tutto
Este, Azzo VIII d'
Giorgio Varanini
Figlio di Opizzo II, gli successe nel 1293 nel titolo marchionale, nella signoria di Ferrara e nel possesso degli ormai estesi domini della casa.
Nel tentativo di [...] fiera rampogna. Così in VE I XII 5, traendci occasione dal volgare siciliano per esaltare la casa diSvevia, non manca di contrapporle una sorta di orchestra formata di principi e signori italiani, in cui l'ultimo Federico (Aragonese) suona la tromba ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...