DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e diFederico detto Bocca, il D. è documentato [...] di Adelardino Frescanovella, già arciprete del capitolo della cattedrale e fuoruscito a Padova. All'epoca tuttavia i rapporti fra Verona e la Curia romana non erano ancora definitivamente compromessi (come accadrà dopo l'adesione agli ultimi Svevi ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] madre sconosciuta e da un conte Manente, forse il destinatario di un diploma diFedericoI nel 1178.
La sua stirpe era attiva fra i territori di Chiusi, estremo lembo della Tuscia imperiale, e di Orvieto, città legata al pur labile potere papale. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] , chiama alle armi i seguaci di Corradino diSvevia in vista della sua discesa in Italia.
I poeti-funzionari
La lirica d’argomento politico o d’attualità è assente nell’ambito della Scuola siciliana. La corte imperiale diFederico II, grande centro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI diSvevia. Tra il 1190 e il 1193 ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca diFederico II indussero i due paesi a schierarsi più volte su fronti politici forza al sovrano. Di conseguenza il duca Ludovico I nel 1208, dopo l'assassinio di re Filippo diSvevia, fu il primo ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco diFederico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV diSvevia - e il papa Innocenzo IV, il B. fu uno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] di 2000 lire genovesi a Giacomo Del Carretto, marchese del Finale e genero diFederico II, dietro la promessa di restituzione di a Giuseppe da Brindisi, inviato di Corrado diSvevia.
Nel 1259, assieme a Ottobono di Camilla, Jacopo Malocello e Ugo ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] diFederico per l'Italia centro-settentrionale era già ampiamente compromesso.
Il pomeriggio del 26 maggio 1249 Enzo diSvevia e il suo mito. Atti della giornata di studio, Bologna, 11 giugno 2000, a cura di A.I. Pini-A.L. Trombetti Budriesi, Bologna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] di Gallura. Nonostante Enzo diSvevia (imprigionato a Bologna dal 1249) fosse ancora formalmente rex Sardiniae, dopo la morte dell’imperatore Federico sul Serchio contro i lucchesi. Dopo il fallimento del tentativo di Corradino diSvevia (1268), ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] nella seconda metà del sec. XII, secondogenito di Corrado di Urslingen, nominato nel 1177 da FedericoI Barbarossa duca di Spoleto.
La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari diFedericoI e di Enrico VI in Italia - dove egli forse era ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...