FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] vista di un accordo contro Pisa, schieratasi dalla parte di Corradino diSvevia. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646]; E. Berger, Saint Louis et Innocent IV, Paris 1893, p. 127; A. Ferretto, I Genovesi in Oriente nel carteggio di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] insensata, dopoché Lupoldo di Worms, inviato da Filippo diSvevia nel Regno per rivendicare i diritti imperiali, era Federico II. Ma il cancelliere del Regno, Gualtieri vescovo di Troia, imprigionò Dipoldo e suo figlio, temendo probabilmente di ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] i regni brevi e turbolenti di Enrico VI, di Filippo diSvevia e di Ottone di Brunswick (negli Otia imperialia di Gervasio di degli inviati imperiali nel Regno di Arles, che parve quasi dimenticato da Federico. I giochi di potere dei principi e il ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] FedericodiSvevia. Nel febbraio 1199 riuscì a catturare Dipoldo di Schweinspeunt, diventato il principale alleato di ], LVI, Roma 1922, p. 208; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 461; VI, ibid. 1720, coll. 554, 561; J.-L ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] nella penisola, con la salita al trono diFedericodiSvevia. Il 22 novembre, giorno dell'incoronazione imperiale di quest'ultimo, sul Monte Mario presso Roma disposero i loro attendamenti i feudatari fedeli alla causa imperiale, intervenuti alla ...
Leggi Tutto
oppinione
Bruno Bernabei **
Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] appare ai più o ai migliori in un certo ambito (cfr. Top. I 1, 100b 21-23), ed è il regno dell'opinione. In definitiva, volte). Le o. confutate sono la definizione di nobiltà attribuita a FedericodiSvevia (antica ricchezza e belli costumi, III 6) ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, p. 100; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino diSvevia, Palermo 1922, pp. 15, 21, 38; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia 1250-1266, Roma 1936, pp. 162 s., 243 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] al procuratore del conte Ugolino di Donoratico, amministratore di Enrico, di Ugolino soprannominato Nino, e di Iacopo detto Lapo, figli del D. e di Elena diSvevia, tutti i diritti nel regno di Sardegna, nella città di Sassari, nell'intera Lunigiana ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Documenti e congetture sulla famiglia e sulla patria di S. Tommaso d'Aquino, ivi 1901; Id., I d'Aquino di Capua, in P. Litta, Famiglie celebri italiane, ivi 1905-1909; Id., Margherita diSvevia, "Archivio Storico delle Province Napoletane", 21, 1906 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Corradino diSvevia scese in Italia per rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e di Sicilia, non esitò ad offrirgli il suo aiuto.
Infatti, d'accordo con la vedova di Giacomo Del Carretto (Caterina di Marano, figlia naturale diFederico II ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...