FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] aveva appoggiato Manfredi diSvevia. La collazione di prebende e canonicati sembra di Pietro col nome di Adriano V e morto il 18 agosto di quello stesso anno, il F. si adoperò perché Carlo d'Angiò restituisse a Federico Fieschi, altro suo fratello, i ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] e si rifugiò presso i conti Aldobrandeschi di Santafiora, alleati di Carlo I d’Angiò. Lo stesso Ugolino dovette fuggire da Pisa, per rientrarvi poco dopo.
Inoltre già dal 1266 Ugolino, forse come rappresentante di Enzo diSvevia, aveva invaso l’ex ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] musulmane (come si evince con chiarezza dall'autobiografia di Giacomo I, il cosiddetto Libre dels Feyts) non furono probabile che il papa temesse che Filippo diSvevia proponesse una sposa tedesca a Federico, mentre il pontefice voleva mantenere una ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino diSvevia, [...] a Messina. Raggiunto il lido il 3 settembre, il M. e i suoi continuarono con incendi e devastazioni. Dopo un nuovo tentativo di sorprendere Milazzo, avvisato che la flotta diFederico III stava per muovergli contro, il M. deviò verso Reggio e tornò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] a Firenze alla fine di aprile.
L'anno successivo, con la venuta in Italia diFederico II, i cinque fratelli si prepararono a nel 1261 vicario in Firenze di Manfredi diSvevia e aveva portato a Poppi un gran numero di balestre grosse e altre armi ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] . L'accordo tra Innocenzo III, e Filippo diSvevia per la corona imperiale, ad esempio, prevedeva, di Martino di Tours il C. avrebbe tentato in questo periodo di occupare terre dei Savelli anche per punirli di non averlo aiutato contro Federico II: i ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Bianca Lancia, madre di Manfredi diSvevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario generale di de Aragón, a cura di A. Canellas López, II, Zaragoza 1977, pp. 159, 469-471; I. Peri, La Sicilia dopo ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] senese e fidelis diFederico II.
Il nome e il casato della madre – Giustina diSvevia, dopo la sua sconfitta, chiedesse al Sansedoni di intercedere pp. 5-12; Id. Scriptores Ordinis Predicatorum Medii Aevi, I, Roma 1970, pp. 58 s.; G. D’Urso, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] aspettava consistenti richieste da parte del papa, che non mancò di accennare alla minaccia proveniente dal Regno di Sicilia, dove lo SvevoFederico II aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti non ebbero difficoltà ad ottenere il 22 marzo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] unto re Corrado diSvevia (28 giugno 1128) contro il candidato papale Lotario di Supplimburgo.
Gli ultimi anni del vescovato di A. furono turbati da nuove liti tra i capitoli di S. Alessandro e S. Vincenzo per le pretese di superiorità di questo sul ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...