GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] sua base operativa. Già verso i primi di giugno G. aveva infatti Federico II, come attesta una stizzita lettera dell'imperatore a Gregorio IX, che rispose ipocritamente di predicare la crociata contro Manfredi diSvevia, probabilmente entro la metà ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] diSvevia.
Il D. svolse con grande scrupolo l'incarico che peraltro non lo occupò a lungo.: già nel maggio del 1269, infatti, in qualità di magister passuum, era a capo delle truppe che sorvegliavano i Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di Venezia. Soltanto quando ebbe inizio l'ultimo grande conflitto diFedericoI con il Papato, C. svolse di nuovo un ruolo di ancora talmente mostruoso da elencarlo tra i motivi per respingere l'elezione di Filippo diSvevia. Si diceva che C. avesse ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] grazie al favore degli imperatori svevi, in particolare diFedericoI Barbarossa (1152-1190), la famiglia ottenne importanti vantaggi, quali l'assegnazione della contea palatina presso Rhein e dell'arciabbazia di Salisburgo. Sotto l'imperatore ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo diSvevia contro la 28 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G.I. Bratianu, Recherches sur le ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] i rapporti con i signori feudali vicini, ma poi assunse un atteggiamento di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà di corte siciliana contro la legittima erede Costanza, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI diSvevia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] eventuale del titolo di conte di Montefeltro.
Molto probabilmente i figli di Montefeltrano seguirono il partito di Ottone IV anche dopo la sconfitta di Bouvines (1214), che lo aveva visto soccombere di fronte a FedericodiSvevia. Questi, pochi mesi ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] di riforma ecclesiastica, sia nel sostegno ai Comuni favorevoli a FedericodiSvevia, sia nel contrasto ai fautori di in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), I, Roma 1984, pp. 86-92; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] , re Filippo diSvevia e Ottone IV, in un periodo equivalente. Quest'attività subì una flessione quando Federico, dopo aver ceduto cancelleria a sé stante per il nuovo tribunale di corte. I notai della cancelleria regia erano chierici e ricevevano ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] volta nel 1244 come podestà di Lodi, nominato dall'imperatore Federico II. Tre anni dopo lo per un compromesso tra i barbarasi e i capelletti; nel novembre del 'appoggio di Mastino Della Scala e fu lì che nel gennaio del 1268 Corradino diSvevia, con ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...