Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] , non era possibile sostituire Aquisgrana. Tutti i sovrani che regnarono abbastanza a lungo e che erano stati incoronati in un luogo 'sbagliato', ossia fuori da Aquisgrana ‒ per esempio, dopo Filippo diSvevia e Federico II, anche Carlo IV nel 1349 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese diSvevia, nacque intorno [...] Il 10 giugno 1190 l'imperatore FedericoI annegò durante la crociata e il 21 i resti della crociata tedesca sotto la guida di uno dei figli dell'imperatore, il duca FedericodiSvevia, raggiunsero la città siriana di Antiochia. C. fu inviato incontro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] diFederico II, e partecipò come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città di Capua e di Napoli contro la monarchia sveva n. 3802; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 260 s. n. 285, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di Enrico V, Federico e Corrado diSvevia, la posizione del papa e dei vescovi tedeschi fu di pp. 78-81; V, ivi 1910, nr. 3, p. 29.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ivi 1911-35: I, pp. 21, 48, 76, 103, 134, 190, 271, 296, 310, 323, ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] Federico Barbarossa (1152), e ne estendono il periodo arcaico ai vent'anni successivi a questo evento politico chiave. A questo periodo si fanno risalire i componimenti di Der von Kürenberg, Dietmar von Aist e, per la poesia sentenziosa, di Spervogel ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di pellegrinaggio verso i territori d'Oltremare.La tradizione storiografica ritiene che l'Ordine si fosse stabilito intorno al 1222 anche nella parte occidentale della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice diSvevia Kantorowicz, Federico II ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] faceva parte), i rappresentanti veneziani al ritorno dal Concilio di Lione (dove fu decisa la deposizione diFederico II), Marino , il confronto con Corradino diSvevia, le preferenze di Luigi IX per una crociata contro i musulmani, le esitazioni del ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] ribelli. Solo con la morte di Guglielmo I e la reggenza di Margherita di Navarra si giunse a una svevo, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio..., Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi... 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] ricerca e di insegnamento.
I suoi ultimi anni, segnati da un progressivo indebolimento delle condizioni di salute, furono vissuti operosamente, ritornando – come è il caso del lavoro su Sicilia e Italia sotto FedericodiSvevia, apparso inizialmente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] , i cui diritti furono colpiti dal nuovo regime, permise al F. di condividere le simpatie ghibelline del nuovo capitano del Popolo e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi diSvevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enrico di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...