LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , che corrisponde alla morte diFederico II, ultimo grande imperatore svevo, rappresenta certamente una netta regioni, certamente più rapidamente in quelle meno densamente abitate come i Sudeti e l'Erzgebirge.
In alcuni casi invece il tedesco non ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia diFederico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] estranei i nuovi ambienti romani.
Una serie di considerazioni può rendere plausibile questa ipotesi: Leone IX conosceva bene Goffredo di cui era stato intercessore presso Enrico III; aveva portato con sé in Italia il fratello di Goffredo, Federico ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1217-1252) e di Beatrice diSvevia, figlia più giovane del re Filippo diSvevia. Era quindi pronipote dell'imperatore FedericoI Barbarossa. Sua madre aveva sposato Fernando di Castiglia con il consenso del cugino, il futuro imperatore Federico II.
E ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Federico, il quale ‒ nella sua molteplice veste di imperatore, signore diSvevia, re di Germania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di e il seguito. La paga mensile di un serviente oscillava tra i 3 e i 6 tarì, in alcuni casi si ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno diFederico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Ottone IV, che già avevano servito sotto Filippo diSvevia, e uno che era stato attivo addirittura sotto Enrico VI. Quindi Federico, in un arco di a che fare con il luogo in cui erano registrati i documenti ‒ e con la sua direzione ‒, che doveva ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita diFederico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] a un'intesa fra il vescovo, gli ecclesiastici e i cittadini: sarebbe stato istituito un consiglio che si Svevi.
Sotto Federico II ed Enrico (VII) le città furono oggetto di una serie di ulteriori sentenze imperiali, che riguardavano il diritto di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] diFedericodiSvevia, che giurarono entrambi, rispettivamente nel 1209 e nel 1213, di prestare il loro aiuto per lo sradicamento dell'eresia, nel contesto di propositi di selectae per G.H. Pertz, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883-1894.
Les ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] . 177), mentre nel contesto della nobiltà dell'anima, variante da individuo a individuo, è da leggere VE I XII 4: FedericodiSvevia e Manfredi, suo figlio, hanno agito in conformità alla loro natura nobilitatem et rectitudinem suae formae pandentes ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFederico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] impulso. Mentre era ancora impegnato nella crociata FedericoI Barbarossa aveva raccomandato al figlio di occuparsi del completamento del palazzo imperiale di Kaiserswerth (Reno). Sotto Filippo diSvevia dovettero essere eseguiti lavori nei castelli ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] nel Medioevo come simbolo di Cristo) unisce Federico nella sua persona. I malvagi re del ‘mondo’, il tiranno di Sicilia e il Costantino di Bisanzio devono cedergli il passo, rendergli onore»12. L’impresa della casata diSvevia era tuttavia destinata ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...