URSPERG
Karl JORDAN
La Cronaca di Ursperg fu redatta nel 1229-30 dal priore Burcardo, nato circa il 1177 a Biberach (Svevia), morto nel 1231; fu canonico e poi priore del convento dei premonstratensi [...] opere storiche precedenti; oltre alla cronaca Frutolf-Eccheardo essa utilizza quella di Ottone di Frisinga e del suo continuatore, per l'età diFedericoI anche un'opera. ora perduta di Giovanni da Cremona. La cronaca ha un pregio particolare per gli ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] occupato nel corso di una campagna contro Federico III; nel 1490 aveva inoltre sposato per procura Anna di Bretagna (Maria la contea di Gorizia con i relativi feudi di Pusteria, Carinzia e Friuli (1500) e altri territorî in Svevia, nel Palatinato ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] di Tubinga, prima di trasferirsi a Zurigo (1752) su invito di J. J. Bodmer. Tornò in Svevia d'un amore infelice sono i Briefe von Verstorbenen an Hinterlassene Cyrus (1759), progettato in esaltazione diFederico II e valido quasi esclusivamente per ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] (dapifer regis, cfr. Regesta Imperii, p. 7 n. 4b) – fece una brillante carriera al servizio di Enrico diSvevia, figlio dell’imperatore FedericoI Barbarossa.
Nel biennio 1186-87 seguì in Italia Enrico, impegnato nella campagna per l’occupazione dei ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] di Trento.
Dall’XI secolo i vescovi di Trento detenevano anche il potere temporale; nel maggio del 1236 Federico II decise però di Sodegerio aderì allo schieramento imperiale durante la discesa di Corradino diSvevia (lo si deduce dal fatto che nel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di carattere archeologico, storico e antropologico. Purtroppo sia i frammenti tessili, conservati tra due lastre di vetro, che quelli più grandi, come il mantello di Filippo diSveviadi Carlo Federici
Questo tipo di materiale si identifica con i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca diSvevia e di Baviera (973 di oreficeria. Le più importanti sono legate alla figura di Carlo Magno, che nel 1165 venne canonizzato per iniziativa diFedericoI ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e diSvevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in Italia (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I 1988, nr. 27; Byzance, 1992, nrr. 254-255; Federico e la Sicilia, 1995, pp. 109-114). Un quinto gruppo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dalla parte di Ottone. Poi i duchi Ludovico Idi Baviera e Ottone Idi Merania gli sbarrarono l'accesso diretto in Germania. Compiendo avventurose deviazioni Federico riuscì infine a raggiungere il ducato diSvevia, dove principi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tempo di Carlo Magno nel palazzo di Ingelheim, all'epoca diFedericoI Barbarossa nel palazzo di Hagenau e nel palazzo di un numero consistente di r. funebri in pietra di principi che - come nella lastra bronzea di Rodolfo diSvevia circondata da ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...