TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] gaugravî succedono i langravî nel governo della regione. I langravî furono dapprima revocabili e dipendenti dal duca diSvevia, poi dal langravio Federicodi Nuremberg. Tre anni dopo, riconciliatosi con l'imperatore, Federico riebbe l' ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] del protagonista. Ma più vivamente urtò i governi del tempo, e specialmente l' che lotta contro la tirannide imperiale (Federico Barbarossa), ma più specialmente contro quella Postumi apparvero la Storia della casa diSvevia in Italia (1873) e Il ...
Leggi Tutto
RODOLFO diSvevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] e quelli del suo antagonista, Sassonia e Germania superiore.
I territorî svevi e conseguentemente la posizione di R. furono particolarmente scossi nel 1079, quando Enrico IV diede a Federicodi Büren, il capostipite degli Staufen, l'investitura della ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] con l'ascesa al trono di Corrado diSvevia, si trovò a mal partito. Vinto da Federicodi Hohenstaufen, il futuro FedericoI Barbarossa, dovette umiliarsi e soltanto per intercessione di S. Bernardo riuscì a conservare i possessi aviti. Il Barbarossa ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] ".
Animatori incessanti delle fazioni cittadine, lottarono con tutti i mezzi per ottenere e conservare in Roma il predominio , si diedero a Federico II, nel 1268 però Giovanni si rese famoso per la cattura di Corradino diSvevia.
Appartenne al ramo ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] i signori locali. Uno dei primi atti di governo fu la concessione di franchigie ad Aosta, fatta poco dopo di avere, ancora con l'assistenza del suo tutore, pacificato tutta la valle. Nel dissidio sorto dopo la morte di Enrico VI tra Filippo diSvevia ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] del sec. XIII il fodro sparì con l'estinguersi della casa diSvevia e con la nuova organizzazione delle finanze comunali.
Bibl.: A. Pertile, Storia del dir. ital., I e II, i, Torino 1896-97; G. Waitz, Deutsche Verfassungsgesch., 2ª ed., IV, Berlino ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] di Carlo I e di Carlo II d'Angiò. Le sue virtù militari brillarono la prima volta nel 1269, quando, all'annunzio della venuta di Corradino diSvevia forze aragonesi, al comando dello stesso re Federico, strapparono al R., dopo aspra battaglia, ...
Leggi Tutto
RIPATICO (portorium, portaticum, ripaticum)
Pier Silverio Leicht
Nell'impero romano si era formato un sistema di tasse che si pagavano in corrispondenza di determinati servizî resi dall'amministrazione [...] Federico Barbarossa e i comuni italiani: è infatti ricordato fra i diritti regali pretesi dall'imperatore nella definizione fattane alla dieta di Roncaglia. La caduta della dinastia diSvevia portò al frazionamento di questi diritti fra i comuni e i ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] diFedericodiSvevia-Staufen (morto nel 1105), quindi imparentata con e due case di Franconia e dei Hohenstaufen, e anche coi Přemyslidi di Boemia; fu proposto alla dignità di , 1904; K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I (1927). ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...