possanza
Antoni Lanci
Gallicismo, usato nelle Rime, nel Paradiso e nel Fiore, sempre in rima (con un'unica eccezione nel Fiore). Ricorre nel senso di " potere ", " potenza ": Amore tragge tutta bontate [...] / ch'io non posso durare / lungamente a soffrire, XCI I. In Fiore XCII 4 si allude alla p. dei religiosi dei di " potere ", p. è personificata. In III 120 il riferimento è a Federico II diSvevia: la luce de la gran Costanza / ... del secondo vento di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede di Ottone di Northeim, della casa di Brunswick ecclesiastici, avversario diFedericodiSvevia, nipote del sovrano defunto, e fu eletto a Magonza re di Germania (1125). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) diFederico II, duca diSvevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca diSvevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] singoli stati regionali come quello del cugino potesse nuocere all'autorità dell'Impero, dichiarò Enrico decaduto dal possesso di tutti i beni feudali e allodiali e assegnò il dominio sulla Sassonia e sulla Baviera ai Wittelsbach. Nel 1181, a Erfurt ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] di Rodolfo ottenne (1092) il ducato diSvevia ed ebbe poi (1100) il titolo di duca di Z., con l'avvocazia imperiale di più evanescente, soprattutto da quando FedericoI cominciò a interessarsi direttamente di essa. Il figlio di Berthold IV fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] contro Enrico IV, assumendo nel 1092 il titolo di duca diSvevia. Conciliatosi con l'imperatore, rinunciò al ducato diSvevia in favore diFedericodi Staufen, ma conservò il titolo di duca (di Zähringen, dal castello della famiglia). Suo figlio ...
Leggi Tutto
(ted. Welfen) Con i nomi di guelfi e ghibellini si suole designare i due partiti sorti in Germania dopo la morte di Enrico V (1125), il primo guidato dai G., l’altro capeggiato dagli Hohenstaufen, signori [...] e duchi diSvevia. Sotto Federico II i g. sostennero una politica di accordo con i pontefici, mentre i loro avversari si suggerendo per gli avversari, anticlericali e ostili al dominio temporale dei papi, la denominazione di neoghibellini. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1166 - m. 1200) dell'imperatore FedericoI e di Beatrice di Borgogna, ereditò la Borgogna (1184) alla morte della madre. Si unì in matrimonio con una nipote di Filippo II Augusto di Francia, [...] dalla quale ebbe una figlia, Beatrice. Di natura autoritaria, non godette le simpatie dei fratelli Enrico VI e Filippo diSvevia. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diSvevia anche Guigo il Vecchio di Albon. Oddone e Adelaide, oltre la figlia ora accennata e Berta moglie di Enrico IV, ebbero i figli Pietro I danno cioè dell'unica figlia di Pietro I, Agnese, moglie diFedericodi Montbéliard, la quale già vedova ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Massimiliano, suo capo, i vescovi di Würzburg, di Passau e d'Augusta, i rappresentanti dei circoli di Franconia, diSvevia e di Baviera, i tre elettori ecclesiastici di Magonza, di Colonia e di Treviri, il vescovo di Costanza, l'abate di Kempten e il ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] dei collaboratori del Francke. Un ordine diFedericoI (1702) confermava e allargava i privilegi delle fondazioni e dava al Pädagogium il titolo di Regium. Il favore reale fu confermato dalla visita diFederico Guglielmo I nel 1713. E la diffusione ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...