Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, pp. 126-134, 310-312; in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore diFederico II diSvevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo diFederico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, ivi 1966.
N. Kamp, Von Kämmerer ...
Leggi Tutto
ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] dà nel trattato, questa definizione è attribuita a Federico II diSvevia (III 6 Federigo di Soave... domandato che fosse gentilezza, rispuose ch de la loro buona ricchezza a li veri poveri (Cv II 9); per le virtuose operazioni le grandezze... de le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] . L’ipotesi più probabile per questa fine violenta è quella che la attribuisce alle lotte diFederico II diSvevia contro sia i musulmani ribelli, sia i feudatari usurpatori. Soltanto nell’area ai piedi del castello, intorno alla metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
CAMERARIUS
BBeatrice Pasciuta
I camerari costituivano un'articolazione, su porzioni di territorio di minor ampiezza, gerarchicamente subordinata ai maestri camerari. Una rete di funzionari sottoposti, [...] del Regno di Sicilia al tempo diFederico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, ivi 1966; E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, ivi ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] ), pp. 139, 140, 149, 153, 165, 174; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 92, 97; C. Imperiale, Genova e le sue relazioni con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 10, 11; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova ...
Leggi Tutto
Falconerius
Beatrice Pasciuta
I falconerii erano deputati all'allevamento e all'addestramento dei rapaci utilizzati dal sovrano per la caccia. Insieme ai leoparderii e ai camellarii costituivano il [...] contribuisce ancora oggi a definire la figura diFederico II.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.
Federico II diSvevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Roma-Bari 2000 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] di S. Nicola di Casole.
I suoi componimenti, trasmessi sotto il nome di «Nicola didi spicco della scuola otrantina, espressione di un ambiente legato al progetto politico e culturale diFederico II diSvevia e perciò all’Impero bizantino, pur al di ...
Leggi Tutto
reverente
Alessandro Niccoli
Come nell'uso moderno, indica lo stato d'animo o l'atteggiamento esteriore di chi sente o mostra reverenza, ma, in armonia al valore fortemente impegnativo che ha appunto [...] esteriore con il quale questo sentimento si manifesta: Pg I 51 Lo duca mio allor mi diè di piglio, / e con parole e con mani e 24), che la tradizione attribuiva a Federico II diSvevia, D. si preoccupa di dimostrare che la sua confutazione non infirma ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] I,Berolini 1874, p. 269, n. 3165; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, Idi abbazie calabresi,Roma 1958, passim (cfr. Indice); G. Paolucci, La giovinezza diFederico II diSvevia, in Atti d. R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo,cl. di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...