LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] , importante scalo portuale assai frequentato dai Genovesi, era stata più volte promessa loro sia da FedericoI sia da Enrico VI diSvevia, desiderosi di ottenere così l'aiuto del Comune per spezzare le resistenze della fazione filonormanna, ma nel ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] a Foligno per coordinare dal centro principale della Legazione i territori riportati sotto la piena autorità della Sede apostolica , distrutta due secoli prima dalle truppe dell'imperatore Federico II diSvevia. Il 15 giugno 1448 pose la prima pietra ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] Soltanto in questa prospettiva si possono leggere i numerosissimi mandati ai secreti, relativi agli ambiti pp. 43-92;
E. Mazzarese Fardella, Aspetti della politica diFederico II diSvevia in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 2, 1977 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] e due notai su ordine dell'imperatore Federico II diSvevia. Il M. deve però presto essersi riguadagnata ottenne dal re di Sicilia Manfredi un cospicuo feudo ed era nel 1268 tra i sostenitori della causa di Corradino diSvevia (I registri, I, p. 103 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] Studium fondato da Federico II diSvevia nel 1224, ma il difficile decollo di quella nuova istituzione der Medizin, Jena 1902, p. 677; M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina di Napoli dal sec. XIII alla fine del sec. XVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] 'acqua; ciò era stato già evidenziato da Avicenna (Libri Canonis, Lib. I, fen. 3, doctr. 5, p. 7) che aveva esortato a de Jordanus Rufus, Paris 1991; Federico II diSvevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bari ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] 72; Codice diplomatico del Senato Romano dal 1144 al 1347, I, a cura di F. Bartoloni, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXVII 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II diSvevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s., ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914; rist. Tübingen 1997); R. Licinio, Le strutture castellari in Puglia, in Itinerari federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore diFederico II diSvevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] , il conte M. fu continuatore della stirpe dei Bagnacavallo ed espressione della fase in cui i Malvicini, approfittando dell'ascesa diFederico II diSvevia, si rafforzarono grazie al loro allineamento filoimperiale e colsero l'occasione per giungere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] e prelatizie del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1848, p. 105; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., I, Leipzig 1889, p. 213; G. Paolucci, La giovinezza diFederico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...