averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] che operava alla corte diFederico II diSvevia. Tali versioni si diffusero abbastanza presto nei grandi centri universitari, come Bologna, Padova e Parigi; e anzi, secondo la testimonianza di Ruggero Bacone, i commenti averroistici sarebbero stati ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] il fregio di un'investitura cavalleresca assegnata dall'imperatore Federico II diSvevia.
La , 407-412, 472, 475 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 26-31, 40 s.; Verucchio e i Malatesti, a cura di C. Curradi - G.L. Masetti Zannini - E. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] , in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1861), pp. 218, 434; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1897, p. 383; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 100, 194 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] 1271 scrisse un atto notarile sul pignoramento del facistorium donato alla Chiesa da Carlo I d’Angiò e già appartenuto all’imperatore Federico II diSvevia (N. Kamp, Die Herrscherthrone im Schatz der Kardinäle 1268-1271, in Festschrift Percy Ernst ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] , 1876, vol. 5, p. 540) aveva pensato a FedericoI Barbarossa. Tali identificazioni, tuttavia, sono certamente da rigettare, perché il dedicatario è senza dubbio Federico II diSvevia, come rendono evidente non solo la provenienza dell’autore ...
Leggi Tutto
WANGA, Federicodi
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federicodi. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] fase di vacanza che era seguita alle dimissioni, nel 1205, di Corrado di Beseno. Filippo diSvevia gli concesse i poteri Nel settembre del 1212 accompagnò infatti il giovane Federico II diSvevia nel pericoloso viaggio verso la Germania, evitando la ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] II diSvevia, il rivale Ottone IV, e s'impegnò ad assicurarne il passaggio per l'Italia settentrionale durante il viaggio verso la Germania. Nel luglio quindi l'E., insieme con i Cremonesi, scortò Federico, a dispetto dell'opposizione di Milano e di ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , Gravina di Puglia. Il castello: i restauri, in Castelli e cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558.
E. Cuozzo-J.-M. Martin, Castelli, palazzi e "domus" diFederico II diSvevia, in Cultura ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] , III, n. 590, pp. 325-327.
G. Araneo, Notizie storiche della città di Melfi nell’antico reame di Napoli, Firenze 1866, passim; G. Paolucci, La giovinezza diFederico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col papato, in Atti della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] del ruolo dei giustizieri nell'esazione delle tasse. I giustizieri tenevano dei quaderni d'imposizione che servivano alla Le finanze e la corte diFederico II diSvevia, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...