CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] E. P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 75 s.; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100 al 1935, a cura di G. Setti, Parma 1935, pp. 15 s.; E. Kantorowicz, Federico II diSvevia, Milano 1939, 11, pp ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] -Historische Klasse, Berlin 1892, pp. 91-123; G. Paolucci, La giovinezza diFederico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col papato, in Atti della R. Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, VI (1900), pp. 1-55; F. Torraca, Maestro T ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] rapporti con l'Impero tornarono a palesarsi nel 1249, quando figura tra i quattro candidati designati da Siena tra i quali Federico II diSvevia doveva scegliere il podestà.
Il M. continuò a ricoprire ruoli importanti nell'ambito dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II diSvevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] nel Regno di Corradino diSvevia distolsero l'angioino da quel proposito e lo costrinsero a rivolgere i suoi pensieri diFederico II. Enzo, che nel 1239 aveva tentato come C. di assediare Montecchio, lasciò per testamento a C. la contea del Molise di ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo diFederico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] signoria e feudalesimo (1982), in Il 'Liber Augustalis' diFederico II diSvevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987; F. Martino, Federico II: il legislatore e gli interpreti, Milano 1988; I. Peri, Il villanaggio in Sicilia (1965), in Id ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] Proche-Orient. Contacts scientifiques au temps des Croisades, a cura diI. Draelants - A. Tihon - B. van den Abeele, di M. Pacifico et al., Palermo 2011, pp. 437-457; F. Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte diFederico II diSvevia, ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] lombardi, chiamava a soccorso i sovrani della cristianità, "ut diFederico II, in Federico II e le nuove culture. Atti del trentunesimo Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 1-26; P. Racine, Federico II diSvevia ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] Genova nei secc. XII e XIII secondo gli annali dei Caffaro e i suoi continuatori, in Rassegna naz., 1° maggio 1903, pp. 6-10; Id., Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 181, 189; R. S. Lopez, Nota sulla composizione dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] firmò i vari atti ufficiali emanati dallo Svevo durante la spedizione militare contro i comuni dell’Italia centro-settentrionale. Insieme con lui figurava spesso il nipote Folco; entrambi, il 10 dicembre 1250, tre giorni prima della morte diFederico ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] sembra destinata a perdersi; con il mito diFederico ne eredita i testi il ghibellino ordinatore del codice Fitalia ( R.M. Kloos, Alessandro Magno e Federico II diSvevia, in Atti del Convegno di Studi su Federico II, Jesi 1976 (versione tedesca: ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...