MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] alla glossa che appose alle Costituzioni diFederico II diSvevia e, in particolare, agli originali P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell’amministrazione del Regno di Sicilia al tempo diFederico II, I, Gli organi centrali e regionali, ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] commentare la cost. De guerra non movenda (Const. I, 9), che puniva con la confisca dei beni diFederico II diSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese, traduzione di ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] del L. in Lombardia presso la corte diFederico II diSvevia, dove avrebbe riottenuto dall'imperatore l'affidamento riaffidargli il cenobio e per rimuovere i custodi e i procuratori imposti da Ezzelino.
Al di là delle discrepanze fra le testimonianze ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II diSvevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] concilio di Lione il 25 giugno 1245, allorché Federico II vide del dominio della dinastia sveva nell'Italia meridionale. Con la battaglia di Benevento del 1266, Carlo al pronipote Giacomo II d'Aragona tutti i diritti da lei sempre vantati su quanto ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] , col. 409; Historia diplomatica Friderici secundi…, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, I, Paris 1852, pp. 39, 41 s., 60, 107, 137, 139; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II diSvevia, in Arch. stor. per le province napoletane, LIII ( ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] II diSvevia e gli Ordini Mendicanti, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes", 90/2, 1978, pp. 607-626 (ora in Ead., Da frate Elia agli Spirituali, Milano 1999, pp. 141 ss.).
A. Voci, Federico II imperatore e i Mendicanti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] istituita una commissione di dieci membri, che cercasse di riportare il D. e i suoi nella legalità e XXXII (1901), pp. 99 ss.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] rogò un documento su una controversia fra il Comune di Imola e i conti di Cunio Guido e Bernardino fu Raniero.
L’esercizio la morte dell’imperatore Federico II diSvevia a metà Duecento, dovette risalire alla fase di predominio del Comune bolognese ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , pp. 87, 98, 122, 128, 138, 180, 250 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197; Id., Jacopo D'Oria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 5 s., 81; V. Vitale, Il Comune ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] diFederico II diSvevia contro Ottone IV, il B. fu il primo della sua famiglia a rendere omaggio allo Svevo. Figura, infatti, in qualità di , pp. 220, 228-232, 249 s.; L. Usseglio, I marchesi del Monferrato, Casale Monferrato 1926, II, pp. 262-271 ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...