Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] e l'azione popolare contro i pubblici funzionari nel diritto antico siciliano, "Archivio Storico Siciliano", 25, 1900, pp. 404 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFederico II diSvevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito diFederico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...]
Su questo retroterra non fu difficile accentuare i caratteri mitici diFederico. Concorsero certamente ad alimentare questa trasposizione metastorica della vicenda esistenziale dell'imperatore svevo gli eventi politici che successero alla sua morte ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] diFederico II); pertanto un efficiente sistema stradale era concepito come instrumentum regni, funzionale all'attività di governo e alla difesa dei confini dello stato. Come i suoi predecessori normanni, per gli spostamenti interni lo Svevo ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] ), pp. 291-372; A. Varvaro, Il regno-normanno svevo, in Letteratu-ra italiana, storia e geografia, I, L’età medievale, Torino 1987, pp. 79-99; F. Bruni, La cultura alla corte diFederico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] alcuni accordi tesi a riaffermare la loro dedizione al rivale diFederico II diSvevia. Il 5 marzo 1215 la città di Vercelli, attorno alla quale si raccoglievano in quel momento i guelfi piemontesi, strinse un’alleanza con Milano, a cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] precedente, genera attriti con Federico II diSvevia, imperatore del Sacro romano impero e re di Sicilia. Divenuto papa il sfrenata cupidigia» che «ogni giorno genera nuovi litigi» per i quali il genere umano è impedito dal vivere secondo giustizia, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] ; M.R. Poggioli, La famiglia Landi e le vicende politiche di Piacenza nella prima metà del Trecento, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), 1, pp. 54 s.; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFederico II diSvevia, ibid., XCII (1997), 1, pp. 57-65. ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] ' diFederico II diSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 195-225); F. Calasso, La const. 'Puritatem' del 'Liber Augustalis' e il Diritto Comune nel Regnum Siciliae, in Studi in onore di Carlo Calisse, I ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] 1908, pp. 86 s.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. . 144 s., 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II diSvevia, Venezia 1923, passim;C. Piccioni, Histoire ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Potthast, Regesta pontificum Romanorum inde ab a. post Christum natum MCXCVIII ad a. MCCCIV, I, Berolini 1874, p. 714, n. 8292, p. 811, n. 9504, p ravennate nel periodo diFederico II diSvevia. L’arcivescovo T. (1228-1249), tesi di laurea, Bologna, ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...