• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia [326]
Biografie [231]
Arti visive [68]
Religioni [58]
Storia medievale [62]
Diritto [54]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [28]
Storia delle religioni [28]
Europa [26]

FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] viaggio, morì il 25 giugno presso Paternò. Fu sepolto nel duomo di Catania. F. è chiamato II, perché il suo predecessore Federico II di Svevia è I come re di Sicilia. Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, p. xli; F. Testa, De vita et rebus ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA – RUGGIERO DI LAURIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

FEDERICO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] determinate perso il principio del sec. XIII, nella corte sveva. oltre a F., furono poeti di questa scuola i suoi figli Enzo, Manfredi e Federico d'Antiochia, suo suocero Gualtieri di Brienne, Pier della Vigna, Iacopo da Lentini, Ruggero Amici ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – RICCOBALDO DA FERRARA – ALDOBRANDINO DA SIENA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II imperatore (6)
Mostra Tutti

ENRICO II imperatore, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] di Meissen (Sassonia) ed Ermanno, duca di Alemagna (Svevia), ottenne la corona di Germania, grazie anche al favore di Willigiso, arcivescovo di Federico conte di Lussemburgo, da Enrico duca di Baviera e dall'arcivescovo di Herzog Boleslaw I von Polen, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II DI BAVIERA – ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II imperatore, detto il Santo (5)
Mostra Tutti

I segni del potere in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] se entrambi gli attributi sono già noti e in uso presso i Carolingi. Il più antico scettro anglosassone proviene da Sutton Hoo ( a Roma nel 1220 dallo stesso Federico II di Svevia, ultimo a incarnare il ruolo di imperatore romano, re tedesco e re ... Leggi Tutto

Federico Barbarossa e la terza crociata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Federico Barbarossa e la terza crociata Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] marzo del 1146: una spedizione di soccorso. I partecipanti di questa – anch’essi cruce di migliaia di uomini, viaggia un giovane principe che aveva allora poco più di vent’anni: Federico duca di Svevia, figlio di Federico “il Losco”, fratello di ... Leggi Tutto

I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] fine del XIII secolo: i Musulmani dell’isola, ormai sentiti come un corpo estraneo, si asserragliano in alcune aree della Sicilia occidentale per essere in seguito debellati da Federico II di Svevia, mentre l’apporto di forza-lavoro proveniente dall ... Leggi Tutto

Federico I re di Württemberg

Enciclopedia on line

Federico I re di Württemberg Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e di Federica di Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. [...] Napoleone; dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse (1806) il titolo di re. Abbandonò l'imperatore dopo la battaglia di Lipsia, e con il trattato di Fulda (1813) si fece garantire dagli Alleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – STOCCARDA – FINLANDIA – NAPOLEONE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Württemberg (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i Turchi, Pietro I di Lusignano si fece prestare 60.000 ducati da Federico Corner che ottenne il casale di a sapere che anche Albertus di Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che rientravano dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] quindi alla corte di Federico III di Castiglia (che aveva sposato una figlia del re Filippo di Svevia), dove si , nel 1308 fu data in sposa a Cangrande Della Scala. Si ricordano inoltre i figli Corrado, nato verso il 1275-80 e morto dopo il 1300, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] 100; C. Riera, I poeti siciliani di Casa Reale (Re Giovanni, Federico II, Re Enzo), Palermo 1934; L. Cassata, Poesie di Federico II, "La Parola del Testo", 1, 1997, pp. 7-35, poi con lievi varianti in Federico II di Svevia, Rime, a cura di L. Cassata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellióni
circoncellioni circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali