• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia [326]
Biografie [231]
Arti visive [68]
Religioni [58]
Storia medievale [62]
Diritto [54]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [28]
Storia delle religioni [28]
Europa [26]

Grimaldi, Bovarello

Enciclopedia on line

Uomo politico genovese (sec. 13º), fratello di Lanfranco; diede forte impulso alla potenza della famiglia, partecipando alla vita politica della città fra i capi del partito guelfo e nobiliare. Avversò [...] prima Federico II di Svevia e poi il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, che riuscì ad abbattere. Per rafforzare il proprio potere strinse sempre più stretti legami con Carlo d'Angiò, sia nel 1262, quando l'Angioino era ancora conte di Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – CARLO D'ANGIÒ – RE DI SICILIA – GHIBELLINA

Lercari

Enciclopedia on line

Nobile famiglia genovese, d'incerta origine, nota dal sec. 12º per uomini politici, mercanti, prelati e militari. Si ricordano, tra i suoi membri più noti, Ugo (sec. 13º), ammiraglio noto per le operazioni [...] navali in appoggio alla politica antipapale di Federico II di Svevia, Domenico, Antonio, che fu inviato (1455) a Caffa, per tentare di salvare quella colonia dai Turchi, i due dogi Giovanbattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – AMMIRAGLIO – CAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lercari (1)
Mostra Tutti

Innocènzo III papa

Enciclopedia on line

Innocènzo III papa Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] . Parve poi volgersi al vittorioso Filippo di Svevia; ma, all'uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto re di Germania. L'anno dopo però proclamava i diritti del piccolo Federico figlio di Enrico VI, in quel momento legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III papa (7)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Nel 917 un feudatario svevo, Burchard, si proclamò duca. Nel 1079 l’imperatore Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

GUELFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUELFI (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – WOLFENBÜTTEL – INGHILTERRA – LOTARIO III – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI (6)
Mostra Tutti

LANCIA, Corrado

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA, Corrado Camillo Manfroni Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] la vita la sua fedeltà alla causa sveva. Corrado riparò insieme con Ruggiero di Lauria e con pochi altri alla Oria, genovese al servizio di Federico di Sicilia. Morì, afferma l'Amari, pochi giorni prima della sanguinosa battaglia di Capo d'Orlando (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] II di Svevia e Federico III d'Aragona, proibendo a chiese e monasteri l'acquisto di nuovi beni per contratti e per successione, impedirono l'allargarsi del latifondo ecclesiastico; Carlo I e II d'Angiò, Carlo V, Alfonso d'Aragona, ecc., tentarono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] . Ma sino agl'inizî del sec. XIX non cessarono i pericoli delle incursioni piratesche alle quali la popolazione si trovò tra Federico II di Svevia e il papa Gregorio IX, questi aveva deliberato di convocare a Roma un concilio, allo scopo di far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

ROMANINI, Angiola Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANINI, Angiola Maria Antonio Cadei Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] storici e storico-istituzionali, come il comune lombardo, i Mendicanti, la cattedrale, la società signorile e borghese della Milano tardotrecentesca; a personaggi come Federico ii di Svevia o san Francesco; oppure alla portata rivoluzionaria ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DA CHIARAVALLE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINI, Angiola Maria (1)
Mostra Tutti

PAULUCCI di CALBOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUCCI di CALBOLI Angiolo Gambaro . Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] Innocenzo IV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido i beni che possedevano prima delle sentenze e confische decretate a loro danno da Federico II di Svevia. Il più famoso di essi, e il più illustre personaggio antico del casato, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellióni
circoncellioni circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali