Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] corona di Sicilia da strappare a Corrado IV diSvevia, figlio diFederico II; ma l'offerta, circondata dii signori di Monzano, i marchesi di Ceva, i conti di Biandrate, e altri. Ma proprio allora Marsiglia si ribellava e i recenti possedimenti di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] Svevi, specialmente da Federico II. Legata perciò al nome ed alla memoria del grande imperatore, Amantea parteggiò per Manfredi e Corradino diSvevia, accogliendo tra le sue mura non pochi avversarî di diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] di 38 km. La maggior parte di esso è a seminativi e a pascoli; i cereali sveva, checché ne pensino l'Olstenio - sarebbe per lui l'antica Tupazza dell'itinerario di Antonino -, il Nardi, il Pratilli. Federico II, come già nella Capitanata, cercò di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] FedericodiSvevia. Poi, alla morte di Alfonso IX (1230), F. ebbe anche il regno di León, a quanto pare rifiutato in suo favore dal fratello Alfonso de Molina, che per di più gli fu accanto nelle sue continue imprese militari contro i musulmani.
Tali ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] . Sposò in prime nozze Ermanno diSvevia, morto poco dopo, a Trento morto. La marca di Torino passò allora al genero di Pietro, Federicodi Montbéliard. Ma in , L'abbazia e il comune di Pinerolo, in Bibl. Soc. Stor. Subalp., I, p. 89 segg.; Previté- ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] , gli occhi strappati, un pugno e un piede tagliato, morì di fame in prigione. Federico invece e Galvano, col figlio Galeotto, riuscirono a fuggire. Rifugiatisi presso Corradino diSvevia, tornarono con lui ed entrarono in Roma a bandiere spiegate ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] B. assolse e benedì le truppe, inviò i suoi soldati sotto la bandiera di S. Tommaso suo predecessore, e rimase alla guardia del campo insieme con FedericodiSvevia e Teobaldo di Blois. Egli morì di peste pochi giorni dopo (19 novembre), lasciando ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] IV, dal quale ebbe nel 1203 la conferma di tutti i privilegi del 1198. Il papa stesso, per di Filippo diSvevia (1208), P. passò dalla parte di Ottone IV, ma quando questi nel 1210 s' inimicò Innocenzo III, P. favorì il nuovo candidato papale Federico ...
Leggi Tutto
Signore di Verona, poi di Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, nato il 9 marzo 1291 da Alberto della Scala e Verde di Salizzole, morto a Treviso il 22 luglio 1329. Fatto cavaliere dal padre nel [...] questo alla signoria (1308) e già sposo a Giovanna diSvevia (nipote diFedericodi Antiochia, figlio naturale diFederico II), aveva già militato nelle guerre contro i guelfi. Durante la spedizione di Enrico VII ottiene col fratello, il 7 marzo 1311 ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] eremitica vi fu iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori FedericoI, Enrico VI, Ottone IV e Federico II e da Filippo diSvevia. Per impulso di S. Pier Damiani la Congregazione fiorì, e visse ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...