Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] fu anzi concesso il manto senatorio.
I sovrani che si seguirono nel regno di Napoli non mancarono di rivendicare diritti di sovranità su Benevento e talora l'occuparono. Se ne impadronirono Federico II e Manfredi diSvevia; il primo dal 1241 alla sua ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] lotte dell'anti-imperatore Rodolfo di Rheinfelden (v. rodolfo disvevia) e di Ermanno di Salza contro l'imperatore Terzo periodo: periodo europeo e imperiale. - Con Massimiliano I, figlio diFederico III, s'inizia, nelle vicende della Casa, un terzo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto diSvevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] che è del sec. XI mancano i nomi più antichi dell'epoca romana; al di Sicilia; nel 1197, nel vicino borgo di Gunzenlê, le nozze del futuro re Filippo diSvevia con la principessa greca Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] sec. XII i re normanni pubblicarono le Asisiae Regum Regni Siciliae, che in sostanza furono una raccolta di leggi normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi del 1231 una compilazione di leggi normanno-sveve, che è nota ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] tempi di Enrico IV i cittadini stettero dalla parte di lui e cacciarono l'arcivescovo FedericoI (1100 di vibrare Corrado diSvevia, sostituendo loro un governo democratico; ma dopo i conflitti che si protrassero sotto l'arcivescovo Engelberto Ii ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] , alla Sassonia e ai circoli di Franconia e diSvevia; ma la si chiamò "Grande" solo nel 1689, dopo l'adesione di Guglielmo III d'Orange, come re d'Inghilterra, e di altri stati, anche italiani.
I precedenti di questa più che decennale coalizione ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] palazzo di Laval (sec. XV), detto Palais du Féliorige, racchiude il Museo Arelatense, fondato da Federico Mistral quale sposando la figlia di Burcardo II duca diSvevia ampliò i suoi possessi a oriente della Reuss; desiderò poi di mettere le mani sull ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] i Hohenstaufen. Verso il 1201 fu senza dubbio elaborato il secondo statuto municipale. Nel 1205, Filippo diSvevia mise gli Strasburghesi sotto l'immediata dipendenza dell'impero, ciò che rafforzò di molto la loro autonomia. Federico II tentò di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e della giustizia. I Tiburtini rimasero federati fino alla guerra sociale di "Provincia di Tivoli". Fu assediata da Manfredi (1264); ospitò Corradino diSvevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] sino alla morte.
È noto il gesto attribuito a Corradino diSvevia: gettando il suo guanto dal palco del patibolo egli avrebbe inteso far segno d'investitura dichiarando suo erede Federicodi Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un cavaliere ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...