Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] del ducato diSvevia, una gran parte del quale era stata usurpata da baroni, vescovi e città. Ma le tendenze di C. erano e dominî al duca di Baviera, si affrettò a passare i monti con lo zio Ludovico, il padrigno Mainardo, Federico d'Austria e altri. ...
Leggi Tutto
Figlio diFederico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca diSvevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] Federico e il papato, Enrico Raspe, langravio di Turingia, sin allora incaricato dii due fratelli del tutto disformi di pensiero e di abitudini ma le pubbliche dimostrazioni d'amore e il titolo di aveva il programma di distruggere la casa sveva, e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] di designare l'eligendo papa, innalzarono il cardinale Federicodi Lorena, che prese il nome di Stefano X. Ildebrando fu incaricato di dalla loro opposizione i principi di Germania, che opposero a Enrico, come re, Rodolfo, duca diSvevia, disposti a ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] i Borussi e i Pomerani; culminò la potenza temporale, quando Federico II concesse al vescovo Enrico Idi Biberstein il titolo di principe con la conferma di ampî diritti di della Svevia, entrò in guerra aperta contro il margravio Alberto di ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] Romani contro i Germani. di san Bonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; col suo successore, Lullo, Magonza diviene sede arcivescovile. La grande vastità della diocesi (che andava dai Paesi Bassi alla Franconia, dalla SveviaFederico Carlo di ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] parte ghibellina Filippo diSvevia, suo cugino, e là trovò Alessio Angelo, il principe bizantino profugo, vittima col padre, l'imperatore Isacco IV, dell'usurpazione compiuta da Alessio III, suo zio. E là sicuramente fu discussa fra i tre personaggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] Isernia, esule in Boemia, a Praga, per favorire i disegni diFedericodi Turingia sul trono di Sicilia; e andò anzi, a tale scopo, egli stesso a Praga. Visti poi fallire i ripetuti tentativi di casa sveva, G. andò esule in Aragona alla corte del re ...
Leggi Tutto
Quarto figlio diFederico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] che mai turbata per la lotta degli Svevi contro la Chiesa, e convintosi dell'impossibilità di difendere i diritti diFederico, riuscì a farsi eleggere egli stesso re di Germania nel 1198. Contro di lui i varî interessi che si stringevano intorno alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] diSvevia e Ottone di Brunswick, a favore del primo e contro il secondo, che pure è appoggiato dal papa. Più tardi Innocenzo III adottò la politica francese antiottoniana e Federico fū???ī (class. fŭ???ī) fū???(i)sti fū???(i)t fū???(i)mus fū(i)stis ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] armi russe, che nel 1770 erano padrone della Moldavia e della Valacchia; in Polonia i confederati di Bar erano ridotti all'impotenza.
Ma, a questo punto, Caterina si trovò di fronte Federico II. Con un serrato ed abilissimo giuoco diplomatico, il re ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
circoncellioni
circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti disoccupati) che nell’Africa cristiana,...